Docente
Sandrine Erres, docente madrelingua.
Buongiorno a tutti i futuri alunni. Mi chiamo Sandrine Erres, sono francese, o piuttosto marsigliese, e vivo in Italia dal 2007. Non parlavo molto questa bellissima lingua perché avevo solamente rimasugli delle medie. E non parliamo del dialetto….Ma con un po’ di pazienza e tanta buona volontà, ho imparato questa lingua “cantante”. Mi capita ancora di sbagliare, soprattutto con gli accenti, perché, come forse saprete, l’accento in francese è alla fine della parola. Quindi vi chiedo di correggermi senza farvi problemi! Qui sotto troverete il programma del corso. Sperando che vi vada bene, sono a vostra disposizione per qualsiasi domanda o chiarimenti.
Presentazione del corso
Alla scoperta della lingua francese
Il corso è rivolto a studenti principianti o che hanno studiato la lingua moltissimi anni fa ma non ricordano molto.
L’obbiettivo di questo corso è quello di illustrare le basi della grammatica francese e familiarizzarsi con essa.
ARGOMENTI:
- Presentarsi
- Alfabeto (pronuncia +fonetica)
- Fonetica (vocali – vocali nasali- consonanti)
- Numeri- data-età
- Descriversi
- I colori
- Salutare
- I giorni- i mesi- le stagioni
- Il tempo
- Vocabolario: mestieri e professioni; l’aspetto fisico ed il carattere; la famiglia
- Gli animali
- La frutta
- Grammatica: forma negativa, gli ausiliari, la forma interrogativa, i possessivi…
Numero di partecipanti
Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 10
Incontri: date orari, sede
Numero di lezioni: 12, dal 21/09/21 al 14/12/21 per un totale di 18 ore.
Giorno della settimana: Martedì (21/09 – 28/09 – 05/10 – 12/10 – 19/10 – 26/10 – 09/11 – 16/11 – 23/11 – 30/11 – 07/12 – 14/12) ore 19.30 – 21.00.
Il corso si svolge “in presenza”, in Biblioteca.
In caso di eventuali disposizioni collegate all’emergenza sanitaria, che vietino tale modalità, non è previsto rimborso per il corso iniziato: questo si svolgerà/proseguirà ON LINE, attraverso l’uso di un applicativo di videoconferenze (Zoom, Google Meet, Skype) indicato dalla docente. Sarà cura del partecipante fornire un indirizzo mail valido per ottenere le credenziali di accesso alle lezioni e di avere installato sul proprio dispositivo l’applicativo (Skype, Google Meet, Zoom) indicato.
Costo
90 euro.