VIGEVANO VISCONTEA
NOZZE ALLA CORTE DI BIANCA - 1383
23/24/25 Aprile 2022 - Castello di Vigevano - ingresso libero
L’associazione culturale “Quattro Passi nella Storia” presenta la prima edizione di Vigevano Viscontea. Nozze alla corte di Bianca -1383-, grazie alla sinergia con l’associazione “Gilda Historiae” di Sarzana (SP) e con “De Arte Historiae” di Milano, al sostegno e al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e al patrocinio della Città di Vigevano e della Provincia di Pavia.
L’evento si svolgerà dal 23 al 25 aprile 2022, nella maestosa cornice del Castello Sforzesco di Vigevano, che con i suoi oltre 70.000 mila metri quadrati si annovera tra i complessi fortificati più grandi d’Europa.
Primo evento di Living History in Italia, Vigevano Viscontea vuole portare qualità ed innovazione all’interno delle rievocazioni storiche, incentrando l’attenzione sui dettagli e creando una stretta sinergia tra i ricostruttori provenienti da tutto il nord Italia.
Il visitatore sarà trasportato all’interno di un’accurata ricostruzione storica di un matrimonio di fine 1300, stipulato tra Filippo Colli e Caterina Maineri, esponenti di importanti famiglie lombarde fedeli ai Visconti.
Il tutto si svolgerà sotto l’attento sguardo di Bianca di Savoia, madre del primo Duca di Milano e Signora di Vigevano.
In collaborazione con il CSEN, avremo l’onore di ospitare all’interno dell’evento la prima tappa del campionato nazionale 2022 di scherma storica in armatura “Hema in armis”.
I gruppi di ricostruttori storici che hanno aderito al nostro progetto sono Lo scrigno del tempo e La compagnia di Porta Giovia di Milano, La compagnia delle Lame della Torre da Pavia, l’Ass. Gonfalone del Drago di Firenze, La compagnia delle Lance Spezzate di Ferrara, La compagnia della Fenice Viscontea di Busto Arsizio e La compagnia “La Zoioisa” di Mantova.
Grazie alla collaborazione con la Biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone” di Vigevano, è stato indetto il concorso fotografico “Cavalieri senza corazza”, rientrante nell’iniziativa “Il maggio dei libri” e che vuole fissare, attraverso la lente d’ingrandimento della macchina fotografica, quali siano per i ragazzi i gesti dei moderni "cavalieri" che incarnano le doti di coraggio e difesa dei più deboli.
La partecipazione al concorso è gratuita ed è rivolta a tutti i ragazzi dagli 8 ai 14 anni, i quali potranno presentare da 1 a 3 fotografie, consegnandole in Biblioteca dei ragazzi, entro venerdì 22 aprile.
Le foto verranno giudicate in base alla loro originalità, attinenza al tema e qualità tecnica-estetica da una giuria tecnica composta da un fotografo professionista e dagli ideatori del concorso.
I primi tre classificati verranno premiati domenica 24 aprile, alle ore 16.30, in Sala Leonardiana del Castello Sforzesco.
Il Programma prevede:
SABATO 23 APRILE
Alle 15.00 darà il via alla manifestazione il corteo di arrivo della Sposa, che, partendo da Piazza Martiri della Liberazione, percorrerà Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Ducale, Via del Popolo, giungendo infine ad accedere al Castello dal portone gotico.
Nel cortile del castello saranno presenti alcune tende nobiliari, la ricostruzione di una cucina da campo e la recinzione in cui si svolgerà per tutto il pomeriggio il campionato nazionale di scherma storica Hema in Armis, a cura del CENS settore Hema in Armis.
I musici di Musikantika allieteranno i visitatori, mentre i danzatori del gruppo vigevanese Il Biancofiore mostreranno come si danzasse alla fine del 1300.
All’interno della Sala dell’Affresco sarà presente lo studio del notaio che ha redatto il contratto di matrimonio e la zona delle nobildonne, intente a svolgere i passatempi femminili dell’epoca come il ricamo.
In Sala Leonardiana si svolgerà, alle ore 16, il laboratorio per bambini “Robe di sopra e robe di sotto. Vesti la dama e SerLancillotto”, e a seguire, alle 17.00 la conferenza “Con-portamento. Il modo di condursi con quello che ci circonda”, tenuta da Francesca Baldassari, storica del costume e presidente dell’associazione Gilda Historiae.
La giornata si concluderà alle ore 19.00.
DOMENICA 24 APRILE
A partire dalle ore 10.00, le porte del Castello Sforzesco si apriranno nuovamente per permettere la visita alla ricostruzione storica.
I preparativi del matrimonio saranno ormai in pieno fermento ed alle ore 11.00 si svolgerà la firma del contratto matrimoniale innanzi al notaio. Musiche e danze accompagneranno i festeggiamenti che culmineranno nel banchetto nuziale che si svolgerà in Prima scuderia, a partire dalle ore 13.00.
Il menù del banchetto è stato curato dalla storica enogastronomica vigevanese Grazia Rossanigo.
In Sala Leonardiana si svolgerà, alle ore 16, il laboratorio per bambini “Stemma Stemma delle mie Brame”, e a seguire, alle 16.30, la Premiazione del concorso fotografico “Cavalieri senza corazza”, in collaborazione con la Biblioteca dei Ragazzi “Gianni Cordone”.
Alle 17.00 si svolgerà la conferenza “Vigevano Viscontea: caratteri e qualità di una società bassomedievale”, tenuta da Francesco Bozzi, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel Cortile del castello, a partire dalle ore 16.30, i visitatori potranno assistere allo svolgimento di un Torneo cortese di scherma storica, a cura del CENS settore Hema in Armis, e visitare gli spazi arredati ed animati dai rievocatori fino alle ore 18.00, orario in cui la giornata vedrà il suo termine.
LUNEDI’ 25 APRILE
In questa ultima giornata sarà ancora visibile l’allestimento nella Sala dell’Affresco con la possibilità di assistere ai quotidiani intrattenimenti delle nobildonne.
In Sala Leonardiana si svolgerà, alle ore 11.00, la conferenza “Evoluzione delle arti marziali occidentali. Da sopravvivenza a sport”, tenuta da Antonio Scardino, ricostruttore e istruttore di scherma storica ed arti marziali. Direttore tecnico dell’Associazione “Schola sforzesca”.
Le porte di Vigevano Viscontea chiuderanno alle ore 17.00.
-
Quattro Passi nella StoriaOrganizzatore di VIGEVANO VISCONTEA
L’Associazione culturale Quattro Passi nella Storia nasce nel 2018 con lo scopo di promuovere ed organizzare attività a carattere culturale, ripercorrendo la storia e la tradizione di Vigevano.
Indirizzo
Castello Sforzesco, Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PVPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org