VERSI DI VITA SOGNATA
Isabella Morra, Nadia Anjuman, Antonia Pozzi - Tre donne lontane nel tempo e nello spazio, una sola cifra: la Poesia
Relatrice: Antonella Ricciuti – Legge: Marcella De Feo
Cosa unisce tre donne vissute in luoghi ed epoche diverse? È a questa domanda che l’Associazione Culturale delle Genti Lucane e il Gruppo di Lettura Bibliosofia cercheranno di rispondere venerdì 18 marzo alle ore 18.00 nella Sala Franzoso della Biblioteca civica in occasione della Giornata mondiale della Poesia proclamata dall’Unesco nel 1999.
Isabella Morra, Nadia Anjuman, Antonia Pozzi: tre donne che sentivano costantemente la necessità di esprimersi in versi, si sentivano “realizzate” mediante la Poesia; tre poetesse il cui talento non venne riconosciuto mentre erano in vita, ma solo dopo la loro morte, avvenuta, per tutte e tre, in modo violento in giovanissima età, tra i 25 e i 26 anni.
La prima, Isabella Morra, nata e vissuta in un paesino della Basilicata, fu uccisa dai fratelli per “delitto d’onore”; fu riscoperta, dopo quattro secoli, da Benedetto Croce che la consacrò come una delle voci più autentiche della poesia femminile italiana del XVI secolo.
La seconda, Nadia Anjuman, nata e cresciuta nell’ambiente chiuso dell’Afghanistan dei talebani, morì per le percosse del marito; ancora in vita ebbe già una certa notorietà non solo in Afghanistan.
La terza (ma non ultima per merito), Antonia Pozzi, nacque e si formò nell’ambiente dell’alta borghesia milanese del primo ‘900; donna colta, dinamica, con tanti interessi, ma ipersensibile, si tolse la vita nel 1938. Ci ha lasciato diari, lettere e più di trecento poesie; di Lei Montale ha scritto “anima di eccezionale purezza e sensibilità, che non poté reggere al peso della vita, Antonia Pozzi richiede una lettura che faccia vivere in noi gli sviluppi ch’essa conteneva e non espresse che in parte”.
Nel corso dell’incontro, alternandosi con Marcella De Feo che leggerà alcune poesie delle Nostre, Antonella Ricciuti ci accompagnerà alla scoperta della personalità di queste tre grandi poetesse e, soprattutto, ad apprezzare la loro Poesia.
A cura dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane e Gruppo di Lettura Bibliosofia
Venerdì 18 marzo 2022 – ore 18.00
Biblioteca civica Mastronardi, sala Franzoso - Corso Cavour 82, Vigevano
Accesso libero, sino ad esaurimento posti, con mascherina FFP2 e Super Green Pass
-
Associazione Culturale delle Genti LucaneOrganizzatore di VERSI DI VITA SOGNATA
Indirizzo
Biblioteca Civica Mastronardi, Corso Cavour, 82, Vigevano, ItalyPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org