LE CITTÀ E IL FUTURO
TERRITORI IN BILICO - Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica - Il Vigevanese
Presentazione della ricerca con:
• Matteo Colleoni, Delegato rettorale alla Sostenibilità e Mobilità, Università di Milano Bicocca
• Valentina Pacetti, Docente di Sociologia dei Processi economici e del Lavoro, Università di Milano Bicocca
Coordina: Mario Pacali, Direttore de l’Informatore vigevanese
Territori in bilico.
Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella città policentrica: il caso di Vigevano
L’interesse di studiosi e politici per le aree metropolitane, vivace sin dagli anni Settanta dello scorso secolo, è stato perlopiù catalizzato dalle aree centrali, i cosiddetti core metropolitani, lasciando in ombra i loro territori secondari sub e peri-urbani.
Collocati attorno piuttosto che ai margini dei grandi centri metropolitani, i territori peri-urbani sono stati per molto tempo considerati spazi senza identità che combinano alcune caratteristiche della città con altre della campagna e di cui è difficile dare una definizione. O ancora peggio, sono stati ignorati in qualità di spazi ibridi che uniscono gli aspetti negativi della campagna (isolamento e mancanza di servizi e infrastrutture) a quelli dei centri urbani (assenza di verde, inquinamento e eccesso di superfici costruite.
La marginalità dei territori secondari metropolitani negli studi e nella ricerca socio-territoriale si è tradotta in una altrettanto scarsa attenzione nelle politiche internazionali, nazionali e locali, a causa anche della loro collocazione trasversale rispetto ai confini delle tradizionali unità amministrative locali, provinciali e regionali.
Si colloca in questo scenario la scelta del gruppo di lavoro «Coesione e Sviluppo Socio-territoriale» di declinare l’obiettivo dell’Institute for Advanced Study of Social Change (Iassc) del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale di “sviluppare nuove conoscenze sulle trasformazioni sociali e territoriali che interessano il nostro Paese” prestando specifica attenzione ai territori secondari metropolitani, che vengono definiti come «territori in bilico» (tra centro e periferia, tra passato e futuro, tra economia industriale e post-industriale).
La scelta dei casi studio – il Nord Milano, l’Altro Milanese e il Vigevanese, rispettivamente collocati nelle periferie a nord, nord ovest e sud del capoluogo –, è stata motivata da una parte dalla centralità che essi hanno avuto nei trent’anni di forte industrializzazione del dopoguerra italiano, dall’altro dai diversi gradi di dipendenza che oggi, come in passato, i loro territori hanno rispetto al core metropolitano.
All’interno della ricerca, il caso del contesto vigevanese svolge un ruolo fondamentale, perché consente di mettere a fuoco alcuni temi di interesse generale, che trovano sul territorio una precisa configurazione: l’impatto delle compresenti tensioni tra globale e locale, le evoluzioni dell’economia distrettuale che ha sostenuto per decenni il potere produttivo del Paese, il complesso intreccio di reti lunghe (connessione ai processi economici internazionali) e reti corte (il radicamento dell’economia nel sistema locale).
Descrivere il Vigevanese come un territorio «in bilico» vuol dire cercare di metterne a fuoco punti di forza e punti di debolezza, problematiche ed eccellenze, con l’obiettivo primario di riflettere sui percorsi di sviluppo in grado di mettere a sistema le risorse che la società locale è ancora in grado di produrre e riprodurre.
-
Rete Cultura VigevanoOrganizzatore di TERRITORI IN BILICO - Coesione sociale e sviluppo sostenibile nella metropoli policentrica - Il Vigevanese
Indirizzo
Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, ItalyPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org