RACCONTARE IL PASSATO
Nuove ricerche e studi (2002 - 2021) per i percorsi del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina in Vigevano
La Società Storica Vigevanese è lieta di presentare gli Atti del Convegno del 15 maggio 2021 "Raccontare il Passato - Nuove ricerche e studi (2002 - 2021) per i percorsi del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina in Vigevano", con l’apertura e i saluti di benvenuto delle autorità cittadine.
Già nel 2002 la Società Storica Vigevanese aveva pubblicato il volume Lomellina antica, nel quale era stato fatto il punto delle conoscenze sulla documentazione archeologica della Lomellina, dalla preistoria all’età romana, prendendo in considerazione anche la storia delle ricerche e la musealizzazione degli oggetti.
La Società Storica Vigevanese, con l’aiuto della Fondazione Banca Popolare di Vigevano e del suo Presidente dott. Alberto Cazzani, e con la collaborazione scientifica della Direzione del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina in Vigevano, nella persona della dott.ssa Rosanina Invernizzi curatrice sia del Convegno che della relativa pubblicazione degli Atti, ha promosso un aggiornamento sulle importanti ricerche e studi archeologici degli ultimi vent’anni relativi al territorio della Lomellina e di Vigevano.
Gli Atti raccolti in un elegante volume verranno presentati sabato 18 dicembre 2021 alle ore 10.30 presso le sale del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina, nel Castello di Vigevano.
Gli Atti raccolgono le ricerche di nove illustri archeologhe e di un Accademico dei Licei su vasti e approfonditi argomenti come le dinamiche del popolamento tra l’età del Bronzo e l’età del Ferro in Lomellina; i centri egemoni di Gropello e Garlasco nella Lomellina dell’età del Eerro; i guerrieri liguri di Garlasco tra età del Bronzo e romanizzazione; la cultura materiale legata ai modi di vita ed ai commerci come emersi dallo scavo di Villa Maria di Gropello; le sorprendenti decorazioni parietali di tipo pompeiano dalla villa romana di Santo Spirito di Gropello Cairoli; la preziosità e l’originalità del vetro romano in Lomellina; le ascendenze colte della coroplastica in Lomellina; i reperti archeologici della necropoli longobarda di Gambolò-Belcreda; infine, il contributo archeologico della Lomellina alle Collezioni Civiche Milanesi.
Alla presentazione del volume seguirà una visita guidata dalla dott.ssa Rosanina Invernizzi e da alcuni Autori che illustreranno le novità archeologiche del nostro Museo
Sabato 18 dicembre, 2021 - ore 10,30
Sale del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina - Castello Visconteo - Sforzesco di Vigevano
Ingresso libero con obbligo di Green Pass
-
Società Storica VigevaneseOrganizzatore di RACCONTARE IL PASSATO - Nuove ricerche e studi (2002 - 2021) per i percorsi del Museo Archeologico Nazionale della Lomellina in Vigevano
Indirizzo
Castello Sforzesco, Piazza Ducale, 20, 27029 Vigevano PVPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org