IL RUMORE DELLA MEMORIA - Shoah: parole e visioni per ricordare...
NOVITA’ SU AUSCHWITZ? - DOCUMENTI A CONFRONTO
Si tratta di due brevi video curati dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti) di Pavia che cercano di approfondire due aspetti del tutto particolari. I due video saranno trasmessi giovedì 27 gennaio, a partire dalle ore 18.00 sulle pagine Facebook della Biblioteca civica e di Rete Cultura Vigevano
NOVITÀ SU AUSCHWITZ?
Il campo di concentramento e di sterminio di Auschwitz è il simbolo della deportazione nazista ed è noto in tutto il mondo come il luogo dell’internamento e dell’annientamento del popolo ebraico.
Ma quali sono stati i deportati della nostra provincia lì deportati? Si scoprirà che tra loro c’erano anche “politici”, cioè internati per la loro attività nella Resistenza.
E come è stato ricordato il loro tragico destino? Un esempio è costituito dal “Memoriale di Auschwitz”, l’opera creata da un gruppo di intellettuali italiani, tra cui Primo Levi, negli Anni Ottanta.
DOCUMENTI A CONFRONTO
Il video era stato preparato per un'attività educativa a scuola. L'obiettivo era far riflettere i ragazzi sul lavoro dello storico.
Il tema era il negazionismo, per questo motivo può essere utile anche a un'utenza più ampia.
Come si sa i negazionisti sostengono che la Shoah, così come viene descritta dai testimoni sopravvissuti ai campi di sterminio, non è mai esistita. Le camere a gas sono dunque un'invenzione. Così come è errato il numero di 6 milioni di scomparsi.
Nel video si risponde alla prima domanda: sono mai esistite le camere a gas?
Sono presentati due documenti che descrivono lo stesso momento: l'arrivo di un convoglio di ebrei ad Auschwitz nel 1944. La fonte nazista è costituita da un dossier di 200 foto scattate dalle SS del campo per documentare il loro zelo nelle operazioni di sterminio. L'altro documento è stato creato clandestinamente, a rischio della propria vita, da un anonimo artista rinchiuso nel campo. Nei primi disegni presentati viene descritto l'arrivo di un convoglio.
Abbiamo dunque due fonti, una creata dai persecutori per documentare la loro capacità di gestire la soluzione finale, e una creata da una vittima che, non sapendo se sarebbe uscita viva dal campo, aveva documentato il tragico evento, forse con la speranza che le future generazioni potessero ritrovare il taccuino di disegni e meditare su quel che era stato. Agli spettatori del video il compito di trovare le incongruenze e le falsità e di riflettere sui documenti.
Giovedì 27 gennaio 2022 – ore 18.00
In streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Civica e di Rete Cultura Vigevano
-
Biblioteca Civica di Vigevano L. MastronardiOrganizzatore di NOVITA’ SU AUSCHWITZ? - DOCUMENTI A CONFRONTO
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org