LA VAGHEZZA
Madrigali, danze e ricercari del Seicento italiano.
Enrico Onofri, violino
Michele Pasotti, tiorba
Il termine “vaghezza” esprime al contempo cinque significati distinti, ma intimamente legati: bellezza non vistosa, capace però di suscitare appassionata ammirazione; ornamento; incertezza; desiderio; piacere. Un concetto caro da sempre ad artisti e poeti italiani, che permea la musica del Cinque e Seicento. Il genere della “diminuzione” – cioè la pratica del variare madrigali o danze con raffinati passaggi, cuore del repertorio strumentale nei primissimi anni del Barocco – ne espresse al meglio le sfaccettature, grazie alle opere di virtuosi il cui linguaggio senza parole, non meno intenso di quello evocato dai testi poetici, commuove ancora oggi.
INGRESSO LIBERO condizionato alle disposizioni di contenimento dell'emergenza COVID-19
-
Fondazione Piacenza e VigevanoOrganizzatore di LA VAGHEZZA
-
0
days
-
0
hours
-
0
minutes
-
0
seconds
Indirizzo
Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, ItalyPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org