Le generazioni invecchiano e i problemi sociali aumentano. Scopriamo gli strumenti giusti per affrontarli attraverso tutti gli strumenti più utili per aiutare le persone in difficoltà.
Nel momento in cui una persona cara presenta una problematica di natura psicopatologica o fisica, spesso è difficile trovare le risposte per poter gestire l’aiuto nel modo migliore e nel minor tempo possibile.
Gli aiuti e le risposte ci sono: ci sono gli strumenti dell’amministrazione di sostegno, dell’assistenza domiciliare e dell’aiuto di psicoterapeuti. Sono tutti strumenti in grado di fornire una sorta di “istruzioni per l’uso”, uno strumento operativo e pratico che vuole essere d’aiuto per consentire la gestione del momento difficile nel modo più semplice, più efficace e con minor complicazioni.
L’argomento sarà affrontato da 3 punti di vista, con l’aiuto di specialisti.
Il dott. Paolo Gatti, introdurrà gli aspetti legati alla degenza domestica, la cui finalità principale è quella di consentire all’ammalato di continuare a vivere in casa propria, tra i propri ricordi e affetti, senza essere privato di un servizio di cure necessarie per la sua condizione di salute. In casa, tra i propri affetti, nel proprio contesto sociale e familiare la persona sarà assistita da personale formato i quali si occuperanno, al domicilio, di fornire l’adeguato livello essenziale di assistenza comprensivo di trattamenti medici, riabilitativi, infermieristici necessari per stabilizzare il quadro clinico, limitare il declino funzionale e migliorare la qualità della vita del malato.
L’Avv. Valeria De Leo illustrerà i diritti del soggetto fragile e lo strumento dell’ amministrazione di sostegno, che permette di fornire l’aiuto indispensabile nei momenti di fragilità e di tutelare, con la minore limitazione possibile della capacità di agire, le persone prive in tutto o in parte di autonomia nell’espletamento delle attività della vita quotidiana. L’amministrazione di sostegno consente di affrontare il disagio e la debolezza garantendo nel contempo la piena protezione dei diritti e delle libertà di ciascuna persona.
Il dott. Roberto Pasero, psicoterapeuta, affronterà le questioni legate al versante psichico, dove diviene importante il mantenimento dell’autonomia cognitiva del paziente. In una condizione di degenza, vi è infatti il rischio che determinate funzioni (memoria a breve termine, capacità di concentrazione ed attenzione) si riducano progressivamente in condizioni di ipostimolazione. Si lavorerà quindi tramite esercizi mirati per mantenere od arricchire queste funzionalità, inoltre verranno monitorati il tono dell’umore ed eventuali situazioni di stress che la degenza può rendere a livello cronico. In ultimo, un occhio di riguardo andrà al caregiver ovvero colui che si occupa per più tempo del degente a fini di prevenzione della notoria condizione di burnout. Questo aspetto lo si può trattare individualmente, con la fase psicoeducazionale ove si appronterà il caregiver a riconoscere i prodromi della sindrome oppure mediante un sostegno di gruppo molto efficace come forma di supporto sociale.
Sabato 20 maggio, ore 9.30
Biblioteca Mastronardi - Sala Franzoso - Corso Cavour, 82 - 27029 Vigevano
-
Biblioteca Civica di Vigevano L. MastronardiOrganizzatore di La tutela dei soggetti deboli: fragilità ed assistenza
Indirizzo
Biblioteca Civica Mastronardi, Corso Cavour, 82, Vigevano, ItalyPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org