LA SHOAH IN ITALIA 27 GennaioGen 2023 21:00 - 22:30Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, Italy

IN PRESENZA

Proseguendo una collaborazione ormai decennale l’Associazione Culturale delle Genti Lucane avvalendosi della preziosa collaborazione delle prof.sse Caterina Cotta Ramusino e Laura Pasquino, docenti del Liceo “B. Cairoli di Vigevano”, vuole portare un proprio contributo per ricordare i tragici avvenimenti richiamati con la Giornata della Memoria. Il tema di quest’anno, La Shoah in Italia, vuole aiutarci a capire e a ricordare quello che è successo in Italia e ad analizzare alcuni stereotipi che persistono ancora oggi.
Nella prima parte della conferenza la prof.ssa Cotta Ramusino ripercorrerà le fasi salienti della persecuzione degli ebrei nella nostra penisola. La politica antisemita del fascismo italiano visse due fasi distinte, sia nei metodi sia negli obiettivi. Nella prima fase (1938-1943), che gli storici chiamano “persecuzione dei diritti”, le leggi razziali privarono gli ebrei dei più elementari diritti, condannandoli all’isolamento e all’emarginazione. Nella seconda (1943-1945), che gli storici definiscono “persecuzione delle vite”, fu la vita stessa degli israeliti ad essere calpestata e violata. Gli eccidi e le deportazioni causarono circa 8.000 vittime. Un’attenzione particolare verrà data anche ai “Giusti tra le Nazioni”, che salvarono i perseguitati a rischio della loro vita, e ai delatori e ai collaborazionisti, che, per denaro o per fanatismo ideologico, favorirono le attività di rastrellamento e deportazione.
Nella seconda parte della conferenza la prof.ssa Pasquino analizzerà termini e stereotipi del passato e del presente. Durante la celebrazione della “Giornata della Memoria”, infatti, ricorrono dei termini che o sono usati in modo improprio (se non addirittura fraintesi) o non risultano completamente chiari, malgrado essi facciano ormai parte del bagaglio lessicale comune. Un esempio per tutti può essere il nome stesso dato a questa ricorrenza, che in molti si ostinano a chiamare “Giornata della Memoria”, ignorando quanto nella cultura ebraica il termine “Giorno” sia carico di significati e che non debba essere in alcun modo sostituito da un suo derivato di valenza semantica inferiore. Inoltre, nel corso dei secoli, termini come “ebreo”, “giudeo” e “rabbino” sono stati tristemente utilizzati per connotare in modo dispregiativo persone che non avevano nulla a che fare con la cultura ebraica, ma che finivano per risentire di stereotipi ad essa malevolmente collegati. Lo scopo dell’intervento della prof.ssa Pasquino è proprio quello di dimostrare come tali assurdi fraintendimenti siano spesso sfociati in atteggiamenti ostili, che, alimentati dall’ignoranza, non hanno fatto fatica a trasformarsi in atti di efferata violenza, sia fisica che psicologica.

L’evento fa parte del ciclo di incontri “Il rumore della memoria” promosso da ReteCultura

Venerdì 27 gennaio 2023 ore 21.00
Auditorium San Dionigi - Piazza martiri della Liberazione - Vigevano (PV)
Ingresso libero

  • Associazione Culturale delle Genti Lucane
    Organizzatore di LA SHOAH IN ITALIA

Indirizzo

Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, Italy

Percorso

Could not find route!

  • Schedule
  • Guests
  • Attendance
  • Forecast
  • Commenti

Weather data is currently not available for this location

Weather Report

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Humidity stec_replace_current_humidity %

Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Forecast

Date

Weather

Temp

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Powered by openweathermap.org