Spettacolo teatrale di E. Crosio
E’ notte. Al blocco 10 c’è chi dorme e chi si lamenta, chi ricorda i propri cari da cui è stato separato e li rivede come in un acquario…come in certe scene di sogni…, c’è chi ripensa al passato e chi ha gli incubi, grida e sveglia i vicini. Edith impazzita, dilaniata dalla disperazione, continua a chiamare la madre e la sorellina. A volte, prima, di notte, nonostante i divieti, usciva per incontrarle, ma una sera è tornata sconvolta. Le compagne la consolano, cercano di capire che cosa è successo dalle sue frasi smozzicate… ma in quel luogo niente ha senso. Fuori si sentono i latrati dei cani e quelli degli aguzzini che, nel comandare, sembrano dar vento ad una rabbia di secoli…
Uno stridio annuncia l’arrivo di un nuovo carico, si odono ordini e colpi. I colpi, con cui vengono accolti i nuovi arrivati, sono una cosa così insensata che i poveretti non provano dolore né nel corpo né nell’anima. Solo uno stupore profondo. E l’abbaiare continuo dei cani e gli ordini secchi dei nazisti li disorienta. E poi la prima selezione. I suoni e i rumori esterni provocano ricordi violenti nei ragazzi all’interno della baracca. Molti sanno di essere giudicati inutili, incapaci di lavorare quanto richiesto, di essere bocche superflue da eliminare al più presto, all’arrivo di altra merce ritenuta avariata, scadente, piagnucolosa…..fetida .E riflettono sulla loro condizione, sugli amici spariti, sulla crudeltà che li annienta, solo perché sono ebrei. Accanto ai ragazzi ed ai bambini, kapò spietati e gerarchi insoddisfatti o dubbiosi.
Questo il contenuto del testo che Il Grillo presenta quest’anno per celebrare la Giornata della Memoria e ricordare la Shoah dei ragazzi e dei bambini che Himmler “ non si sentì autorizzato a lasciar crescere, perché sarebbero diventati dei vendicatori” dei persecutori nazisti. Un milione nei campi, un numero incalcolabile all’interno dei ghetti in cui fame e sovraffollamento provocarono l’insorgere di malattie epidemiche.
Biglietto di ingresso euro 5, perché tutti possano vedere e non dimenticare, perché intere famiglie possano affluire a teatro e poi possano spiegare ai figli la follia perpetrata. Il regime nazista inizialmente voleva liberarsi degli ebrei favorendone l’espatrio in altri Paesi. Ma quando alcune nazioni chiusero le loro frontiere, decise di sterminarli. E fu presa la decisione della “soluzione finale” alla Conferenza di Wannsee. E i giovani che interpretano “La luce della memoria” hanno voci che non bisogna mai smettere di udire. Sono le voci della coscienza di chi ha sofferto nell’indifferenza totale in cui la tragedia dell’Olocausto si è svolta. Ed occorre l’impegno di tutti per ricordare la Shoah e l’instancabile lotta contro l’odio e l’intolleranza. Meglio non sottovalutarli mai come dice la poetessa Wislawa Szymborska: “Guardate come sempre è efficiente, come si mantiene in forma nel nostro secolo l’odio. Lo dicono cieco. Cieco? Ha la vista acuta di un cecchino.”
Ai Vigevanesi diciamo che, per capire meglio, per dare ragioni al cuore, portino i loro ragazzi a vedere “La luce della memoria” per comprendere che il passato è fondamentale se si vuole leggere il presente.
L’evento fa parte del ciclo di incontri “Il rumore della memoria” promosso da ReteCultura
Sabato 28 gennaio 2023 ore 21.00
Auditorium Mussini - Viale della Libertà, 32- Vigevano (PV)
Ingresso euro 5,00
-
Associazione Culturale Il Grillo ODVOrganizzatore di LA LUCE DELLA MEMORIA
IL GRILLO è una compagnia teatrale nata nel 1988 a Vigevano per promuovere attività culturali ed artistiche a scopo benefico ed umanitario, mirando al benessere personale ed all’inclusione sociale
Indirizzo
Auditorium Mussini, Viale della Libertà, 32, 27029 Vigevano PVPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org