INTORNO al festival • Gli approfondimenti
IL TURISMO INDUSTRIALE COME FATTORE ATTRATTIVO PER LA CONOSCENZA DEI LUOGHI E DELLA LORO STORIA
Trasformazione e ruolo dei musei di impresa nelle città di medie dimensioni
Relatori: Jacopo Ibello, Fondatore e Presidente dell’Ass. Save Industrial Heritage e membro del Consiglio Direttivo di AIPAI, Ass. Italiana per il Patrimonio Archeologico Italiano, autore della Guida al Turismo Industriale • Andrea Camesasca, imprenditore alberghiero, Delegato al turismo in ambito della Giunta Confcommercio Provincia di Como, membro dell’Advisory Board Lombardia di UniCredit • Sandro Rossi, coautore del Museo dell’Imprenditoria Vigevanese realizzato dal Rotary Club Vigevano Mortara • Alberto Cazzani, Amministratore Delegato STAV SpA Vigevano, membro del Consiglio generale di Confindustria come rappresentante del territorio pavese di designazione Assolombarda • Giovanni Borroni, Presidente della Società Storica Vigevanese
Coordina: Alessio Facciolo, Associazione Giornalisti di Vigevano e Lomellina “G. Rolandi” - A cura della Società Storica Vigevanese e Rotary Club Vigevano Mortara
L’incontro, promosso con il la partecipazione del Rotary Club Vigevano Mortara e della Società Storica Vigevanese, si colloca nell’ambito delle iniziative programmate dall’autunno 2021 alla primavera 2022 dal MIV, Museo dell’Imprenditoria Vigevanese. Questo programma verrà illustrato nel corso della serata.
Il MIV, proseguendo il programma istitutivo del 2006, intende continuare a documentare, anche con mostre temporanee tematiche, le evoluzioni dell’imprenditoria vigevanese nel tempo, sia i modi in cui il lavoro ha indotto trasformazioni fisiche, ancora presenti nel corpo della città e del suo territorio. Museo quindi della città e del suo territorio, del suo destino e dalle sue aspettative, intesi dal punto di vista della sua economia.
Analogamente la “Guida al turismo industriale” che verrà presentata in questa occasione, tratta di luoghi, paesaggi e storie che compongono una più estesa geografia del Made in Italy. Un viaggio in cui si evidenzia lo stretto legame tra produzioni e territorio di appartenenza.
La guida, evidentemente presenta monumenti industriali diversi da quelli presenti nell’esposizione vigevanese, musei o aziende che offrono la possibilità di essere visitate e strutture di interesse storico riconducibili alla civiltà industriale: ponti, acquedotti, stazioni ferroviarie, villaggi operai. Di fatto, negli anni più recenti (con la nascita di percorsi locali e regionali, reti di musei e veri e propri sistemi di promozione del territorio) il patrimonio industriale è diventato attrattivo anche sul piano turistico.
L’autore del volume, Jacopo Ibello, laureato in Geografia all’Università di Bologna e diplomato al Master in Patrimonio Industriale all’Università di Padova, partecipa a progetti e iniziative legate al turismo industriale e alla cultura d’impresa. E’ cofondatore dell’associazione Save Industrial Heritage e membro del direttivo dell’IPAI, l’associazione nazionale di riferimento nel settore.
La tavola rotonda che, oltre a Jacopo Ibello, vedrà la partecipazione di vigevanesi autorevoli in ambito culturale, professionale e imprenditoriale, esplorerà la possibilità di una concreta applicazione di questo modello al contesto territoriale e cittadino.
Parallelamente alla partecipazione al Festival delle Trasformazioni il MIV ha allestito, all’interno del porticato del Merula adiacente alla sede del Museo, la prima fra le mostre temporanee programmate. Si tratta di una mostra fotografica e documentaria sull’edificio del Macello Vigevanese: vi verranno esposte soprattutto le riprese fotografiche effettuate da Cristiano Vassalli nel 1999 e i disegni acquarellati del progetto tardo ottocentesco dell’ing. Cesare Vandone.
Giovedì 30 settembre, ore 21.00
Auditorium San Dionigi
Ingresso libero
PRENOTA GRATUITAMENTE IL TUO POSTO
Evento organizzato da: Rotary Club Vigevano Mortara e Società Storica Vigevanese
Per tutti gli eventi sono rispettate le misure di emergenza per la prevenzione Covid-19 emanate dai DPCM in vigore. È obbligatorio indossare la mascherina che copra naso e bocca. All'ingresso viene misurata le temperatura e controllata la certificazione verde Covid-19 (green pass) che sarà verificata tramite l'App VerificaC19. La disposizione non si applica ai soggetti di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute. Le certificazione dovrà essere mostrata all'ingresso.
-
Società Storica VigevaneseOrganizzatore di IL TURISMO INDUSTRIALE COME FATTORE ATTRATTIVO PER LA CONOSCENZA DEI LUOGHI E DELLA LORO STORIA
Indirizzo
Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, ItalyPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org