Il ruolo della Committenza pubblica e privata nel progetto di un futuro sostenibile 02 AprileApr 2022 17:00 - 19:00Via XX Settembre, Vigevano

IN PRESENZA

IL RUOLO DELLA COMMITTENZA PUBBLICA E PRIVATA NEL PROGETTO DI UN FUTURO SOSTENIBILE
Ciclo di conferenza sul tema del cambiamento sostenibile

All'interno della mostra "Massimo Facchinetti . HABITAT - Rigenerare il Pianeta" si terrà un ciclo di conferenze sul tema del cambiamento sostenibile.
L’architettura, il paesaggio e il design sono gli elementi prioritari che determineranno la qualità dei cambiamenti necessari ad affrontare le sfide ambientali, economiche e sociali del terzo millennio.
Quest’anno, a Vigevano, ha preso forma un nuovo progetto culturale finalizzato a divulgare e promuovere presso i cittadini la conoscenza dell’architettura e del design come strumenti reali di trasformazione e rinnovamento.
Lo scorso sabato 26 marzo, nella Strada Sotterranea del Castello Sforzesco, stata inaugurata la mostra Habitat. Rigenerare il Pianeta di Massimo Facchinetti, alla quale si affiancheranno durante tutto il 2022 eventi interdisciplinari, multiculturali e artistici. Tali iniziative sono un tentativo per rilanciare Vigevano come polo culturale nazionale, di ricerca e promozione delle discipline delle arti e del progetto, in continuità con la missione che già i suoi mecenati rinascimentali intendevano assegnarle attraverso la presenza di un forte contenuto architettonico e artistico progettato e realizzato dai grandi Maestri di quell’epoca.
Il titolo Città Ideale, largamente segnalato dalle raffigurazioni di filosofi, matematici e artisti rappresentati negli affreschi di Piazza Ducale, era infatti conferito ai nuovi centri urbani rinascimentali, progettati come luoghi adatti allo scambio di conoscenze. Ospitando personalità  di cultura interdisciplinare con propensione al collegamento tra pensiero scientifico e umanistico come, ad esempio, Donato Bramante, Leonardo da Vinci e Juan Caramuel, la città con i suoi saperi doveva contribuire ad architettare e diffondere i nuovi modelli di vita culturale e di rinnovamento urbano.
Nel 1452, 570 anni fa, nasceva a Vigevano. Ludovico Maria Sforza detto il Moro, sicuramente il committente che, più di chiunque altro, ha saputo dare un’impronta indelebile alla città e al territorio lombardo nel suo insieme. E' proprio alla committenza e alla sua importanza nel ciclo di costruzione del territorio che abbiamo voluto dedicare questo primo ciclo di incontri, organizzati, dall’associazione Pensare Globalmente Agire Localmente, insieme ad ALA Assoarchitetti, che ogni due anni organizza a il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura.

Strada Sotterranea nuova, Castello Visconteo Sforzesco di Vigevano - Portone di via XX Settembre
Sabato 2 Aprile 2022, ore 17.00

  • Pensare Globalmente Agire Localmente
    Organizzatore di Il ruolo della Committenza pubblica e privata nel progetto di un futuro sostenibile

Indirizzo

Castello di Vigevano - Strada Sotterranea, Via XX Settembre, Vigevano

Percorso

Could not find route!

  • Schedule
  • Guests
  • Attendance
  • Forecast
  • Commenti

Weather data is currently not available for this location

Weather Report

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Humidity stec_replace_current_humidity %

Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Forecast

Date

Weather

Temp

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Powered by openweathermap.org