FLUIDITÀ ED EVANESCENZE DIALETTALI IN LOMBARDIA NEL XX E XXI SECOLO 20 MaggioMag 2023 09:00 - 18:00Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, Italy

IN PRESENZA

Primo Convegno Internazionale di Dialettologia.
L’evento vorrà, con le relazioni esposte da eminenti studiosi di carattere internazionale, valorizzare il patrimonio dialettale linguistico di Vigevano, la Lomellina e la parte sud occidentale della Lombardia.
Il Convegno si articolerà, in una giornata, su due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana, con relazioni di circa trenta minuti ciascuna. Le relazioni inquadreranno i dialetti italiani, con interventi relativi ai rapporti tra l'italiano e il dialetto nelle sue articolazioni sociolinguistiche, glottologiche, cittadine, rurali; per arrivare alla trattazione dei dialetti lombardi (occidentali ed orientali), per scendere nel particolare dei dialetti del lombardo occidentale, del vigevanese e del lomellino in particolare. Due relazioni considereranno un confronto tra i cosiddetti dialetti lombardo occidentali e quelli orientali in un'area cioè tra Lomellina, area a sud di Milano e area trans abduana immediatamente a est dell'Adda. Una lectio magistralis iniziale a cura del prof. Angelo Stella, emerito dell’Università di Pavia.
Specifiche relazioni contribuiranno a stabilire le differenze dialettali caratteristiche del lombardo odierno rispetto ad una identica indagine effettuata cento anni or sono (1921), nello stesso areale dialettologico, comprendente anche il dialetto di Vigevano e di Cozzo da parte della Scuola di Zurigo allora capeggiata dal prof. Scheuermeier e ora svolta dagli allievi del prof. Loporcaro dell’Università di Zurigo.
Altre relazioni forniranno contributi sull'etimologia dei lemmi dialettali di questa area (lombardo occidentale lomellino-vigevanese), specificamente riguardo la loro origine gallo-celtica.
Una relazione porterà testimonianze dirette registrate del dialetto lomellino delle campagne (proverbi relativi all'acqua, strumentario per la pesca in acqua dolce e terminologia attrezzi agricoli e artigianali), preziosa componente che sembra meglio sopravvivere rispetto al dialetto parlato nelle città, in via di estinzione qui da noi.

info: societastoricavigevanese@gmail.com

Sabato 20 maggio ore 9:00-18:00,
Auditorium San Dionigi - Piazza Martiri della Liberazione - Vigevano

PROGRAMMA
- Ore 9,00-9,10 Giovanni Borroni. Presidente Società Storica Vigevanese.
Un saluto di benvenuto e presentazione del Convegno
- Ore 9,10-9,40 Saluto delle Autorità.
PROLUSIONE
- Ore 9,45 Angelo Stella, Professore emerito Università degli Studi di Pavia.
Musei o tombe delle lingue degli italiani?
PRIMA SESSIONE
Moderano: Glauco Sanga, Andrea Scala e John B. Trumper
- Ore 10,15 Riccardo Regis, Università di Torino.
Italiano e dialetti, oggi.
- Ore 10,45 Michele Loporcaro, Universität Zürich.
Mutamento linguistico e dinamiche areali nei dialetti lombardi: conservazione e innovazione.
- Ore 11,15 - 11,30 Pausa Caffè
- Ore 11,30 Giulia Donzelli e Lisa Gasner, Universität Zürich.
Il dialetto di Vigevano nei dati AIS e AIS the digital turn: uno studio sul cambiamento linguistico del dialetto vigevanese negli ultimi cento anni.
- Ore 12,00 Massimo Vai, Università degli Studi di Milano Statale.
Osservazioni sull'evoluzione di alcuni tratti morfosintattici del milanese in comparazione con altre varietà dell'Italia settentrionale.
- Ore 12,30 -12,45 Le Relatrici e i Relatori rispondono.
- Ore 13,15 - 14,30 Colazione di lavoro per i sig. relatori e autorità
SECONDA SESSIONE
Moderano: Michele Loporcaro, Riccardo Regis, Angelo Stella e Massimo Vai
- Ore 14,30 Glauco Sanga, Senior Researcher Università Ca' Foscari Venezia.
Mobilità e dialetto.
- Ore 15,00 Andrea Scala, Università degli Studi di Milano Statale.
L'articolazione dialettale interna dell'area piacentina e la sua genesi. Esplorazione e ipotesi.
- Ore 15,30 Giovanni Manzari, Università degli Studi Roma Tre.
Lunghezza e nasalità nel vocalismo milanese di ieri e di oggi.
- Ore 16,00 John B. Trumper, Università della Calabria.
Il contatto celtico-romano nell'antichità: livelli grammaticali e lessicali e rilevanza.
- Ore 16,30 Valerio Ferrario, Società Storica Cremasca.
Alcune proposte etimologiche pertinenti al dialetto cremasco.
- Ore 17,00 Marco Savini, Società Storica Vigevanese.
Proverbi popolari sull'acqua. Un repertorio paremiologico lomellino.
- Ore 17,30-17,45 I relatori rispondono.
Chiusura dei lavori

  • Società Storica Vigevanese
    Organizzatore di FLUIDITÀ ED EVANESCENZE DIALETTALI IN LOMBARDIA NEL XX E XXI SECOLO

Indirizzo

Auditorium San Dionigi, Piazza Martiri della Liberazione, 12, Vigevano, Italy

Percorso

Could not find route!

  • Schedule
  • Guests
  • Attendance
  • Forecast
  • Commenti

Weather data is currently not available for this location

Weather Report

Oggi stec_replace_today_date

stec_replace_today_icon_div

stec_replace_current_summary_text

stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units

Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction

Humidity stec_replace_current_humidity %

Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units

Forecast

Date

Weather

Temp

stec_replace_5days

Prossime 24 ore

Powered by openweathermap.org