ANTROPOCENE - Incontro con gli Artisti MARIO DE LEO - MAX MARRA
a cura di Vito Giuliana
Festival della Poesia di Vigevano 2022 "Bianca Garavelli"
Mario De Leo, Max Marra, due dei tre artisti che con Giovanni Ronzoni hanno realizzato Antropocene, la mostra in corso nella Sala Leonardiana del Castello di Vigevano, discuteranno insieme a Vito Giuliana del loro percorso professionale, sviluppato in inoltre quarant’anni di attività contaminando le pratiche performative e le tecniche di diverse discipline artistiche.
Un impegno portato avanti da entrambi gli artisti con serietà e rigore, che ha inteso utilizzare l’arte e l’estetica quale elemento cardine del complesso sistema culturale, strumento idoneo a favorire una diffusione ampia dei temi e delle problematiche presenti nella società contemporanea, senza per questo rinunciare alla poesia. Il loro racconto si soffermerà anche nella lettura di alcune delle opere presenti in mostra, per spiegare al pubblico dei presenti quali sono stati i meccanismi che hanno portato alla produzione di questi lavori.
Verrà data una lettura di come esse sono state inserite e nelle scelte curatoriali predisposte per dare un senso compiuto alla mostra. Antropocene infatti un vero e proprio dialogo di contenuti e di concetti che esprimono punti di vista critici sulla dimensione planetaria contemporanea.
Il Festival della Poesia di Vigevano 2022, da quest’anno dedicato a Bianca Garavelli, ha come obiettivo di individuare nella poesia quegli elementi di unione interdisciplinare che uniscono, invece che separare le arti nelle loro molteplici forme di espressione.
MAX MARRA
Nato a Paola, in provincia di Cosenza nel 1950, Marra vive e lavora nella città di Lissone. Artista calabrese, la sua ricerca artistica si orienta verso l'interazione e la contaminazione linguistica attraverso le arti grafiche, la pittura e la scultura utilizzando l'alto valore comunicativo e la memoria visiva di lunga data di una texture tratta dai luoghi e dagli spazi interiori della sua infanzia.
Tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo, la sua ricerca artistica volta a indagare l'unit organica della materia cos come il potenziale comunicativo del segno grafico e del disegno. Nascono quindi forme d'arte espressive tra la scultura e la pittura. Nella sua ultima produzione si conferma la sua costante evoluzione linguistica. Di grande interesse l'opera Timbriche di Marra dove l'artista riprende la sua ricerca sui segni iniziata nel 1989, e Tracce di cosmo, opera monocromatica bianca con frammenti di legno e cuciture.
MARIO DE LEO
Nato a Ruvo di Puglia nel 1944. Vive a Monza e lavora a Lissone nello Studio Perlarte.
Negli anni Settanta alterna pittura e musica. Negli anni Ottanta fonda lo studio d’arte H:Orarte, con Max Marra. Alcune delle sue opere sono in esposizione permanente presso gallerie Italiane ed internazionali, come lo “Young Museum” di Revere (Mantova), la galleria civica di Ruffano (Lecce), il Castello di Sartirana (Pavia), il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Taverna (Cosenza) e il Guang Dong Museum of Art di Canton, Cina. Nel 2006 scelto dal Comune di Ruvo di Puglia (Bari) per celebrare il centenario del pittore Domenico Cantatore con una personale di opere appartenenti a differenti periodi. Nel 2011 partecipa con quattro opere alla 54a Biennale di Venezia – Padiglione Italia.Nel 2018 partecipa alla fiera “Red Dot Miami”, presentato dalla galleria Roka Art Gallery; il direttore Rich Ferrante nomina una sua opera “Lettera Cosmica” tra le dieci migliori dell’edizione. Nel 2020 presente alla “Biennale Light Art”, Casa del Mantegna (Mantova), a cura del critico Vittorio Erlindo. Nel 2021 una sua scultura selezionata dal curatore Fortunato D’Amico per il padiglione Eternal Feminine, Eternal Change della “Florence Biennale 2021”
Sala Leonardiana - Cortile del Castello Visconteo-Sforzesco di Vigevano
Domenica 4 aprile, ore 17,15
-
SopramaresottoOrganizzatore di ANTROPOCENE - Incontro con gli Artisti MARIO DE LEO - MAX MARRA
Indirizzo
Castello di Vigevano - Sala Leonardiana, Piazza Ducale, 20, Vigevano, ItaliaPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org