"Per parlare della follia ci vuole un poeta. Per raccontare il tempo perduto e ci vuole uno storico. Giorgio Boatti è tutte e due le cose e lo dimostra in questo straordinario romanzo dove tutto è vero" Cristina De Stefano.
Bruno vive in un piccolo borgo dal quale se ne va presto per studiare in seminario. Purtroppo la follia ha un tocco veloce e senza fare rumore voci bussano a centinaia ed entrano nella testa di Bruno. Per lui e per tutti quelli come lui la malattia mentale dura per sempre, nel suo caso mezzo secolo di vecchi manicomi e psichiatrie riformate dai venti basagliani; centri di igiene mentale e abissali solitudini domestiche; tregue e improvvisi precipizi. Ma anche mezzo secolo d’Italia, perché Bruno è figlio del suo tempo, e il suo tempo è quello densissimo del Secolo Breve: e così insieme alla storia di Bruno corre anche la Storia di questo nostro Paese.
Insieme a Laura Fedigatti, titolare della libreria e casa editrice Le mille e una pagina di Mortara e divulgatrice letteraria apprezzatissima in lomellina, incontreremo Giorgio Boatti per la presentazione del suo ultimo libro uscito a settembre 2022 per Mondadori, anche per cercare di riflettere sull’importanza di accogliere e includere pazienti come il protagonista, vittima di anni di trattamenti che lo hanno dimenticato nella sua misura umana.
Giorgio Boatti è nato a in Lomellina, al confine tra Lombardia e Piemonte. Giornalista e scrittore, ha lavorato in diverse città. Ora vive a Torre d'Isola, nel parco del Ticino, in una vecchia cascina accanto al fiume. Esperto di servizi segreti e intelligence è autore di numerosi libri su vicende italiane. Da Mondadori, "La terra trema. Messina 28 dicembre 1908" e "Bolidi. Quando gli italiani incontrarono le prime automobili". Da Einaudi, "Piazza Fontana. 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta" e "Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini". Negli Oscar Mondadori verrà ripubblicato anche il suo "Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d'Italia e spaesati dintorni".
Venerdì 18 novembre 2022 ore 18.00
Sala Franzoso della Biblioteca Mastronardi di Vigevano (PV)
Ingresso libero
-
AstrolabioOrganizzatore di "ABBASSA IL CIELO E SCENDI" di Giorgio Boatti
Associazione culturale e biblioteca privata dedicata alla letteratura del '900 con oltre 18000 volumi, fruibile da tutti.
Indirizzo
Biblioteca Civica Mastronardi, Corso Cavour, 82, Vigevano, ItalyPercorso
Could not find route!
- Schedule
- Guests
- Attendance
- Forecast
- Commenti
Weather data is currently not available for this location
Weather Report
Oggi stec_replace_today_date
stec_replace_current_summary_text
stec_replace_current_temp °stec_replace_current_temp_units
Wind stec_replace_current_wind stec_replace_current_wind_units stec_replace_current_wind_direction
Humidity stec_replace_current_humidity %
Feels like stec_replace_current_feels_like °stec_replace_current_temp_units
Forecast
Date
Weather
Temp
Prossime 24 ore
Powered by openweathermap.org