Cine Documentario

Corsi in Biblioteca

Docente

Dott.ssa Maria de Fatima Augusto, ricercatrice e regista di audiovisivo e nuovi media.
MARIA DE FÁTIMA AUGUATO è ricercatrice e regista di audiovisivo e nuovi media. Laureata in Filosofia con Master in Arti Visive / UFMG (Università Federale di Minas Gerais) e ricercatrice del Centro di Design e Cultura della Università di Stato di Minas Gerais (UEMG) Brasile. Autrice del libro ”Il Montaggio Cinematografico e la logica delle Immagini”(2004). Con il próprio lavoro intende sviluppare il dialogo tra arte , design e audiovisivo attraverso l’uso di diversi media come documentario, video installazioni e narrazione transmediale.

Come regista e produttrice ha realizzato numerosi documentari e videoinstallazioni che hanno vinto premi internazionali: Trofeo Jangada / Miglior documentario, OCIC / SIGNIS (2003), Tatu di Argento / Miglior montaggio al Festival Internazionale del Cinema di Bahia (2003), Premio di Cortometraggio Film Inedito – Ministero della Cultura / Segreteria di Audiovisivo/Brasile (2003), Festival Internazionale del Cortometraggio di Belo Horizonte – Premio di pubblico, Brasile (2003), Premio Video Documentario/Film in Minas/Premio per lo Stimolo al Audiovisivo (2005)/Belo Horizonte/Brasile, Premio Associazione Curta Minas / ABD-Minas Gerais/Belo Horizonte/Brasile (2006), Premio del Miglior Documentario dell’America Latina – 7 ° Festival Internazionale del Documentario di Barcellona, Docupolis/Spagna (2007), Cortometraggi e film a metà lunghezza/Film in Minas Belo Horizonte/Brasile, Programma di stimolo audiovisivo (2008/2009), Premio Della Giuria in Movie Film Festival, IV Edizione/Pavia/Itália (2017). Stata beneficiata con il premio della legge di incentivazione alla Cultura di Belo Horiozonte nel 2000 con il documentario Todo dia na Rua, nel 2004 con il film Luz da Vida Inteira, nel 2007 com il documentario Uffici di tempo, nel 2012 con la videoinstallazione Armazem de Imagens, nel 2014 con l’videoinstallazione Invisível Cotidiano.

Attualmente ha fondato nell’Associazione Arte il Faro, il collettivo CineFaro, che ha organizzato durante la rassegna letteraria di 2017, la prima Mostra Internazionale di Audiovisivo e di Film di Animazione nella città di Vigevano.

Presentazione del corso

Il corso fornisce una visione del genere documentario nelle sue diverse prospettive e linguaggi, basata sulla realizzazione di un breve documentario.

DESTINATARI Giornalisti, scrittori, insegnanti, studenti, fotografi, musicisti, amanti della fotografia, del cinema e del video, sia per hobby che per scopi professionali.

OBIETTIVI DEL CORSO Con un programma completo, intenso, pratico e riflessivo, il corso Documentario offre gli strumenti per la costruzione narrativa ed estetica del documentario, in un momento di eccezionale crescita del genere sia in Italia che nel mondo. La pratica e l’esperienza consentono allo studente di conoscere tutte le fasi della produzione del documentario: dalla scelta del tema e della ricerca sul campo, alla preparazione della pre-sceneggiatura e registrazione, alla sceneggiatura finale e al montaggio. Per realizzare tale integrazione tra teoria e pratica, il corso promuove l’esposizione e la discussione di film. L’obiettivo è quello di ampliare il repertorio audiovisivo degli studenti, evidenziando, in opere di autori famosi e punti di riferimento nella storia del documentario, le opzioni estetiche, etiche e linguistiche che gli studenti dovranno affrontare nel proprio lavoro pratico.

ARGOMENTI:

  • Il concetto di documentario e i precursori del documentario
  • L’etica e le specificità del discorso documentario
  • I modi di rappresentare la realtà e i tipi di documentari che esistono
  • I grandi documentaristi e la creazione dell’argomento e delimitazione del tema del documentario
  • Pre-produzione – Ricerca documentaria e ricerca sul campo
  • Pre-produzione – Scelta e indicazione di personaggi
  • Pre-produzione – Scelta e indicazione di locazione e scenario
  • Pre-produzione Definizione delle strategie di approccio
  • Produzione – La regia del documentario
  • Produzione – Le riprese del documentario
  • Post produzione – Il montaggio del documentario
  • Cinema postmoderno, transcinema, cinema espanso e le nuove frontiere del documentario contemporaneo

Numero di partecipanti

Numero minimo di partecipanti: 6
Numero massimo di partecipanti: 10

Incontri: date orari, sede

Numero di lezioni: 12, dal 24/09/21 al 10/12/2021 per un totale di 18 ore.
Giorno della settimana: Venerdì (01/10 – 08/10 – 15/10 – 22/10 – 29/10 – 05/11 – 12/11 – 19/11 – 26/11 – 03/12 – 10/12) ore 21.00 – 22.30.
Il corso si svolge “in presenza”, in Biblioteca.
In caso di eventuali disposizioni collegate all’emergenza sanitaria, che vietino tale modalità, non è previsto rimborso per il corso iniziato: questo si svolgerà/proseguirà ON LINE, attraverso l’uso di un applicativo di videoconferenze (Zoom, Google Meet, Skype) indicato dalla docente. Sarà cura del partecipante fornire un indirizzo mail valido per ottenere le credenziali di accesso alle lezioni e di avere installato sul proprio dispositivo l’applicativo (Skype, Google Meet, Zoom) indicato.

Costo

100 euro.

Regolamento e iscrizione

Per partecipare ai corsi è necessario:

– Essere iscritti alla Biblioteca, l’iscrizione è gratuita;
– Essere soci dell’Associazione culturale “Amici di Palazzo Crespi”; il costo della tessera è di 5 euro annui. Le iscrizioni valgono per anno solare;

Ci si può iscrivere ai corsi (e, contestualmente, alla Biblioteca Mastronardi e all’Associazione Amici di Palazzo Crespi), seguendo questi 2 passaggi:

A) PRENOTAZIONE

È possibile prenotarsi al corso che si intende seguire, direttamente in Biblioteca, telefonicamente o via mail. Dopo tre giorni la prenotazione decade se non viene formalizzata con la consegna in Biblioteca dell’attestazione dell’avvenuto pagamento della quota dovuta e del modulo di iscrizione.

B) ISCRIZIONE

L’iscrizione, cioè la conferma della prenotazione, sarà considerata valida solo alla presentazione (via email all’indirizzo: mastronardi@comune.vigevano.pv.it o direttamente in biblioteca) della ricevuta di pagamento e del modulo di iscrizione compilato.
I dati comunicati saranno utilizzati per l’iscrizione alla Biblioteca (o suo eventuale rinnovo) e all’Associazione Amici di Palazzo Crespi.

Il versamento della quota (comprensiva dell’eventuale quota annuale di iscrizione all’Associazione Amici di Palazzo Crespi) potrà essere effettuato tramite:
– bonifico bancario IBAN: IT31Q0760111300000056571862 intestato a: Amici di Palazzo Crespi – Vigevano.
– bollettino di C/C postale n 56571862 intestato a: Amici di Palazzo Crespi – Vigevano.

Le iscrizioni si accettano fino al giorno precedente la data di inizio di ogni corso e comunque fino ad esaurimento posti; se entro tale data non si sarà raggiunto il numero minimo di iscritti paganti, il corso NON sarà avviato; in questo caso, gli iscritti paganti verranno avvisati e le quote verranno rimborsate, previa presentazione della ricevuta di pagamento, presso la Sede dell’Associazione negli orari di apertura indicati.
Le lezioni che per causa di forza maggiore saranno sospese verranno recuperate secondo modalità concordate ogni volta. Gli iscritti verranno tempestivamente informati di ogni variazione.
I minorenni possono iscriversi ai corsi previa autorizzazione scritta dai genitori.
Gli attestati di frequenza verranno rilasciati alla fine del corso.
Il diritto di recesso può essere esercitato fino alla data di inizio del corso; a corso già avviato, la quota di iscrizione non può essere rimborsata.
In qualsiasi caso, la quota di iscrizione all’Associazione (5 euro) non verrà rimborsata.
Il materiale didattico costituito da dispense e fotocopie è fornito dall’organizzazione; qualora il docente decida l’adozione di libri di testo, l’acquisto sarà a carico dei corsisti.

Tutti i corsi 2021