Incoraggiata dal successo degli anni precedenti, la nuova stagione del Teatro Cagnoni di Vigevano prevede due appuntamenti con la lirica. Il cuore della stagione, sarà, come sempre, la prosa che partirà il 23 e 24 ottobre. Fuori abbonamento, lo spettacolo di San Silvestro con “Notte di follia” mentre un’inaspettata novità riguarda il concerto di Capodanno: costruito nello stile dei celebri eventi di Vienna e Venezia, andrà in scena nel pomeriggio del primo gennaio. Gli altri concerti si terranno tutti la domenica pomeriggio, per venire incontro alle esigenze del pubblico.
Calendario eventi a Vigevano
febbraio

Dettagli evento
Nel terzo incontro di Parola d'artista due artisti, Franco Fasulo e Paolo Vecchio, dialogano sulla suggestiva tecnica pittorica del pastello, guidandoci alla conoscenza e alla interpretazione delle opere, dall'ispirazione alla
Dettagli evento
Nel terzo incontro di Parola d’artista due artisti, Franco Fasulo e Paolo Vecchio, dialogano sulla suggestiva tecnica pittorica del pastello, guidandoci alla conoscenza e alla interpretazione delle opere, dall’ispirazione alla metodologia che le ha generate.
Edoardo Maffeo conduce questa interessante narrazione, che si terrà presso la sede dall’associazione Astrolabio in Via Riberia 14.
L’evento, organizzato dall‘associazione culturale Evuz Art con il contributo di Rete Cultura, è a partecipazione libera.
Ora
(Domenica) 17:30 - 19:00
Luogo
Associazione Astrolabio
Via Riberia, 14

Dettagli evento
Dopo aver conquistato oltre 100.000 spettatori , aver realizzato oltre 300 repliche ed ottenuto il “Premio del Pubblico” al 50^ festival off di Avignone nel 2015 , i Chicos Mambo
Dettagli evento
Dopo aver conquistato oltre 100.000 spettatori , aver realizzato oltre 300 repliche ed ottenuto il “Premio del Pubblico” al 50^ festival off di Avignone nel 2015 , i Chicos Mambo ritornano in Italia
International Music and Arts presenta
Chicos Mambo in
TUTU
Coreografia e Regia Philippe Lafeuille
con David Guasgua M., Pierre-Emmanuel Langry, Julien Mercier, Guillaume Queau, Vincenzo Veneruso, Stéphane Vitrano
Assistente: Flavie Hennion
Tutulogue: Romain Compingt
Luci: Dominique Mabileau
Colonna sonora: Antisten
Costumi: Corinne Petitpierre
Parrucche: Gwendoline Quiniou
Zentaï: Corinne Barbara
Coproduzione Val Productions/Cie La Feuille d’Automne. Con il sostegno alla produzione di Klap/Maison pour la Danse Marsiglia; L’Orange Bleue Eaubonne; L’Apostrophe Cergy Pontoise.
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Mercoledì) 21:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Luciano Bossina, professore associato di Filologia Classica all'Università di Padova, presenta il volume di recente pubblicazione "Lo scrittoio di Gozzano". Da Omero a Nietzsche la narrazione si dipana quasi
Dettagli evento
Luciano Bossina, professore associato di Filologia Classica all’Università di Padova, presenta il volume di recente pubblicazione “Lo scrittoio di Gozzano”. Da Omero a Nietzsche la narrazione si dipana quasi come un’indagine poliziesca sull’uso delle fonti classiche e moderne del poeta.
La Prof. Maria Forni, Preside emerita, dialogherà con l’autore.
La presentazione costituisce il secondo evento del ciclo “INTERMINATI SPAZI – TEATRO, LETTERATURA, ARCHEOLOGIA” in cui docenti universitari di chiara fama si alterneranno presso l’Aula Magna del Liceo Cairoli per illustrare diversi ambiti artistici.
Evento a partecipazione libera
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Liceo statale Benedetto Cairoli
Via Cairoli, 27 Vigevano (PV)

Dettagli evento
Presentazione del volume “Gli uomini dell’arcobaleno” di Davide Lajolo, riedizione Giorgio Mondadori curata da Fortunato D'Amico Partecipano Massimo Gallina, Pietro Carlomagno e Vito Giuliana La storia del novecento italiano ha tra
Dettagli evento
Presentazione del volume “Gli uomini dell’arcobaleno” di Davide Lajolo, riedizione Giorgio Mondadori curata da Fortunato D’Amico
Partecipano Massimo Gallina, Pietro Carlomagno e Vito Giuliana
La storia del novecento italiano ha tra i suoi personaggi principali Davide Lajolo, scrittore, politico e giornalista italiano, caporedattore e poi direttore dell’edizione dell’Italia settentrionale de l’Unità, già dal 25 aprile del 1945.
Per tutti Davide Lajolo è “Il partigiano Ulisse”, un icona della resistenza ma anche uno dei grandi e promotori della cultura del dopo guerra, in cui l’Italia contadina trapassa a quella industriale. “Gli uomini dell’arcobaleno” è l’’ultimo libro scritto da Davide Lajolo, pubblicato nel 1984 dall’editore Tota di Parma, che nel 2018 l’Editoriale Giorgio Mondadori ha riproposto in una nuova edizione curata da Fortunato D’Amico. Per questa occasione Laurana Lajolo ha selezionato i testi del precedente volume, scegliendo in particolare quelli riferiti a quegli artisti dell’arte italiana che dal dopo guerra agli inizi degli anni ottanta del secolo scorso sono stati per oltre quarant’anni tra i protagonisti del dibattito culturale.
Le parole di Davide Lajolo ci permetteranno di conoscere personaggi come Guttuso, Mazzacurati, Casorati, Levi, Ligabue, Calabria, Nerone, Zigaina, Covili, Dova, Brindisi, Migneco, Carrà, De Grada, Zanoletti e i tanti altri incontrati durante il suo pellegrinaggio politico lungo lo stivale del Bel Paese.
Dobbiamo a Davide Lajolo la scoperta di Cesare Pavese e Pier Paolo Pasolini, ma anche la polemica con Beppe Fenoglio, che verrà poi attenuata dall’impegno dello stesso Lajolo, che in seguito dedicò al conterraneo molte sue opere.
Come scrive Laurana Lajolo di suo padre, “egli attraversa i grandi avvenimenti del Novecento, conosce Mao Tse Dong e Picasso, Visconti e Vittorini, Togliatti e Neruda e molti altri protagonisti della politica e della cultura, sempre curioso di conoscere l’uomo più che il personaggio famoso.”
Evento a partecipazione libera organizzato da ANPI Sezione Francesco Soliano in collaborazione con Rete Cultura, Spazio b, SopramareSotto. Con il patrocinio di Fondazione Parma e Piacenza.
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione, 12 Vigevano (PV)

Dettagli evento
Il prof. Attilio Sordillo, storico dell'arte e relatore ospite di Unitre Vigevano, illustrerà il tema generale delle conferenza Unicittà 2018/19 - Il giardino: uno spazio tra sacro e profano -
Dettagli evento
Il prof. Attilio Sordillo, storico dell’arte e relatore ospite di Unitre Vigevano, illustrerà il tema generale delle conferenza Unicittà 2018/19 – Il giardino: uno spazio tra sacro e profano – dal punto di vista della pittura.
Evento a partecipazione libera organizzato da Unicittà, con la collaborazione di Rete Cultura e il patrocinio di Fondazione Parma e Piacenza e Comune di Vigevano.
Ora
(Sabato) 17:30
Luogo
Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione, 12 Vigevano (PV)

Dettagli evento
Opera lirica in tre atti di G. Puccini - Libretto L. Illica e G. Giacosa Orchestra Città di Vigevano Direttore Andrea Raffanini Tosca: Daria Masiero Cavaradossi: Fabio Armiliato Scarpia: da definire Regia, scene e costumi a
Dettagli evento
Opera lirica in tre atti di G. Puccini – Libretto L. Illica e G. Giacosa
Orchestra Città di Vigevano
Direttore Andrea Raffanini
Tosca: Daria Masiero
Cavaradossi: Fabio Armiliato
Scarpia: da definire
Regia, scene e costumi a cura di Fabio Buonocore
Aiuto Regia Gianluca Galletti
Direttore di Scena Eletta Nova
Corale “A. Vivaldi” di Sannazzaro dè Burgondi (M° Gian Marco Moncalieri)
Corale “Maestri Cantori” di Vigevano (M° Andrea Guarino)
Coro di Voci Bianche dell’Istituto Comprensivo di Via Vittorio Veneto di Vigevano
Ora
(Domenica) 16:30
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Il Monologo di Mariateresa Bocca è sulla vita di Dora Maar, amante di Pablo Picasso, e tratta dell'amore violento fra Dora e l'artista spagnolo, i dieci anni più tormentati di
Dettagli evento
Il Monologo di Mariateresa Bocca è sulla vita di Dora Maar, amante di Pablo Picasso, e tratta dell’amore violento fra Dora e l’artista spagnolo, i dieci anni più tormentati di una donna che ha amato un uomo che era strumento di morte e malattia.
Sarà un evento dove sensualità e dolore si uniranno per dar vita a un gioco pericoloso, quello che catturò i due amanti.
Evento a ingresso libero, organizzato da Astrolabio con la partecipazione di Rete Cultura
Ora
(Domenica) 18:00
Luogo
Via Riberia, 14

Dettagli evento
Noi troveremo i luoghi delle peregrinazioni di Ulisse il giorno in cui rintracceremo il calzolaio che cucì l’otre dei venti di Eolo. Eratostene Jolefilm – Piccolo Teatro di Milano/Teatro d’Europa presentano NEL
Dettagli evento
Noi troveremo i luoghi delle peregrinazioni di Ulisse il giorno in cui rintracceremo il calzolaio che cucì l’otre dei venti di Eolo. Eratostene
Jolefilm – Piccolo Teatro di Milano/Teatro d’Europa presentano NEL TEMPO DEGLI DEI: il calzolaio di Ulisse
di e con Marco Paolini
Regia di Gabriele Vacis
Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Martedì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Noi troveremo i luoghi delle peregrinazioni di Ulisse il giorno in cui rintracceremo il calzolaio che cucì l’otre dei venti di Eolo. Eratostene Jolefilm – Piccolo Teatro di Milano/Teatro d’Europa presentano NEL
Dettagli evento
Noi troveremo i luoghi delle peregrinazioni di Ulisse il giorno in cui rintracceremo il calzolaio che cucì l’otre dei venti di Eolo. Eratostene
Jolefilm – Piccolo Teatro di Milano/Teatro d’Europa presentano NEL TEMPO DEGLI DEI: il calzolaio di Ulisse
di e con Marco Paolini
Regia di Gabriele Vacis
Scenofonia, luminismi, stile: Roberto Tarasco
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano
marzo

Dettagli evento
Dalla trilogia di Dante uno spettacolo mozzafiato, un classico della #NoGravity in cui i danzatori sfidano le leggi gravitazionali in straordinarie immagini che sorgono dal buio. NoGravity presenta DIVINA COMMEDIA FROM HELL TO
Dettagli evento
Dalla trilogia di Dante uno spettacolo mozzafiato, un classico della #NoGravity in cui i danzatori sfidano le leggi gravitazionali in straordinarie immagini che sorgono dal buio.
NoGravity presenta
DIVINA COMMEDIA FROM HELL TO PARADISE
di Emiliano Pellisari
regia Emiliano Pellisari
coreografia Mariana Porceddu
cast di 6 danzatori/acrobati
musiche world, etnotech, classical
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
L’indagine attorno alla vita e alle opere di Oscar Wilde che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia conducono da alcuni anni li ha portati nel 2017 ad affrontare la più famosa
Dettagli evento
L’indagine attorno alla vita e alle opere di Oscar Wilde che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia conducono da alcuni anni li ha portati nel 2017 ad affrontare la più famosa commedia del grande autore irlandese. Dopo Salomé, Il fantasma di Canterville e Atti osceni–I tre processi di Oscar Wilde, L’importanza di chiamarsi Ernesto ha regalato ai due registi e alla compagnia un nuovo successo.
Teatro dell’Elfo presenta L’IMPORTANZA di CHIAMARSI ERNESTO
di Oscar Wilde
con Elena Ghiaurov, Elena Russo Arman, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Matteo de Mojana, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller, Nicola Stravalaci
Regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Luci Nando Frigerio
Suono Giuseppe Marzoli
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Martedì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
L’indagine attorno alla vita e alle opere di Oscar Wilde che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia conducono da alcuni anni li ha portati nel 2017 ad affrontare la più famosa
Dettagli evento
L’indagine attorno alla vita e alle opere di Oscar Wilde che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia conducono da alcuni anni li ha portati nel 2017 ad affrontare la più famosa commedia del grande autore irlandese. Dopo Salomé, Il fantasma di Canterville e Atti osceni–I tre processi di Oscar Wilde, L’importanza di chiamarsi Ernesto ha regalato ai due registi e alla compagnia un nuovo successo.
Teatro dell’Elfo presenta L’IMPORTANZA di CHIAMARSI ERNESTO
di Oscar Wilde
con Elena Ghiaurov, Elena Russo Arman, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Matteo de Mojana, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller, Nicola Stravalaci
Regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
Luci Nando Frigerio
Suono Giuseppe Marzoli
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
L.V.Beethoven, J. Rodrigo Orchestra Città di Vigevano Direttore Andrea Raffanini L.V. Beethoven - "Egmont" Ouverture in fa minore op.84 J. Rodrigo - Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra Solista Emanuele Segre L.V. Beethoven - V
Dettagli evento
L.V.Beethoven, J. Rodrigo
Orchestra Città di Vigevano
Direttore Andrea Raffanini
L.V. Beethoven – “Egmont” Ouverture in fa minore op.84
J. Rodrigo – Concerto de Aranjuez per chitarra e orchestra
Solista Emanuele Segre
L.V. Beethoven – V Sinfonia in do minore op.67
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la
Dettagli evento
C’è chi parla con il cane e lo fa mentre lo veste, c’è chi guida mentre manda messaggi con il cellulare e c’è chi vuole fare la rivoluzione ma la fa solo su Facebook, c’è chi parcheggia la macchina nel posto riservato ai disabili “tanto sono solo 5 minuti”.
C’è chi festeggia il complemese, chi dice ciaone e chi fa l’Apericena.
Ma soprattutto c’è chi crede che la terra sia piatta e probabilmente si è anche convinto che la colpa sia di Silvio.
Sono questi i piccoli segnali che fanno presagire un ritorno… quello dei Dinosauri.
Amici miei, che ci piaccia o no, siamo “DESTINATI ALL’ESTINZIONE”.
50 TUSEN presenta Angelo PINTUS
in
DESTINATI ALL’ESTINZIONE
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Giovedì) 21:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Benedetta, nonostante i crimini subiti, sofferti e provocati, si aspetta, citando Simone Weil, che comunque le venga fatto del bene e non del male e per questo è sacra. E
Dettagli evento
Benedetta, nonostante i crimini subiti, sofferti e provocati, si aspetta, citando Simone Weil, che comunque le venga fatto del bene e non del male e per questo è sacra. E poiché l’attendersi comunque del bene e non del male è una condizione propria del genere umano, Benedetta ci ricorda che siamo sacri. Per questo le vogliamo un gran bene.
TeatroIncontro presenta
BENEDETTA
Scritto e diretto da Mimmo Sorrentino
con Federica Ciminiello e Margherita Cau
musiche Andrea Taroppi
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Nell'incontro "Archeologia e paesaggio perduto" Stefano Maggi, professore Associato di Archeologia Classica presso l'Università degli Studi di Pavia, analizzerà la relazione tra archeologia e trasformazione del territorio La presentazione costituisce il
Dettagli evento
Nell’incontro “Archeologia e paesaggio perduto” Stefano Maggi, professore Associato di Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Pavia, analizzerà la relazione tra archeologia e trasformazione del territorio
La presentazione costituisce il terzo e ultimo evento del ciclo “INTERMINATI SPAZI – TEATRO, LETTERATURA, ARCHEOLOGIA” in cui docenti universitari di chiara fama si sono alternati presso l’Aula Magna del Liceo Cairoli per illustrare diversi ambiti artistici.
Evento a partecipazione libera
Ora
(Venerdì) 21:00
Luogo
Liceo statale Benedetto Cairoli
Via Cairoli, 27 Vigevano (PV)

Dettagli evento
“Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora
Dettagli evento
“Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito.”
Gli Ipocriti presenta MISANTROPO
di Molière traduzione di Cesare Garboli
con Giulio Scarpati e Valeria Solarino
Regia Nora Venturini
scena Luigi Ferrigno
costumi Marianna Carbone
luci Raffaele Perin
musiche Marco Schiavoni
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Martedì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
“Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora
Dettagli evento
“Il Misantropo è la storia di un uomo che vuole avere un incontro decisivo con la donna che ama e che alla fine di un’intera giornata non ci è ancora riuscito.”
Gli Ipocriti presenta MISANTROPO
di Molière traduzione di Cesare Garboli
con Giulio Scarpati e Valeria Solarino
Regia Nora Venturini
scena Luigi Ferrigno
costumi Marianna Carbone
luci Raffaele Perin
musiche Marco Schiavoni
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Mercoledì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Operetta di Carlo Lombardo e Mario Costa, Allestimento del Festival dell’Operetta – Teatro Verdi di Trieste Compagnia Corrado Abbati presenta SCUGNIZZA Operetta di Carlo Lombardo e Mario Costa Allestimento del Festival dell’Operetta – Teatro
Dettagli evento
Operetta di Carlo Lombardo e Mario Costa, Allestimento del Festival dell’Operetta – Teatro Verdi di Trieste
Compagnia Corrado Abbati presenta
SCUGNIZZA
Operetta di Carlo Lombardo e Mario Costa
Allestimento del Festival dell’Operetta – Teatro Verdi di Trieste
adattamento e regia Corrado Abbati
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Venerdì) 20:45
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano
aprile

Dettagli evento
Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera. Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni passati insieme. Promoter presenta Giuseppe GIACOBAZZI in NOI - mille volti e una bugia
Dettagli evento
Andrea Sasdelli alias Giuseppe Giacobazzi, ovvero l’uomo e la sua maschera. Un dialogo, interiore ed esilarante, di 25 anni passati insieme.
Promoter presenta Giuseppe GIACOBAZZI in
NOI – mille volti e una bugia –
di e con Andrea Sasdelli
regia Carlo Negri
collaborazione ai testi Carlo Negri
da un’idea di Fabrizio Iseppato
Acquista on line i biglietti su vivaticket>>
Oppure chiamando il numero 892424 per riceverli direttamente a casa tua
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano

Dettagli evento
Evento organizzato da Università per il tempo libero e la terza età Luisa Rossi col patrocinio del Comune di Vigevano e della Fondazione di Piacenza e Vigevano IL GIARDINO DI
Dettagli evento
Evento organizzato da Università per il tempo libero e la terza età Luisa Rossi
col patrocinio del Comune di Vigevano e della Fondazione di Piacenza e Vigevano
IL GIARDINO DI EPICURO – Relatore Pietro Ferrari
Partecipazione libera
Ora
(Sabato) 16:30
Luogo
Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione, 12 Vigevano (PV)