Wetown costituisce un innovativo progetto di coordinamento e integrazione tra le numerose associazioni cittadine che operano in ambito di volontariato cultura e sport. Wetown esprime il sentimento di un impegno personale e collettivo di partecipazione attiva, mirata al miglioramento della qualità della vita a livello locale e alla comunicazione verso l’esterno di una Vigevano pulsante di iniziative, da visitare ed amare.
Calendario eventi a Vigevano
dicembre

Dettagli evento
RICHIESTE DI CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE: DOMANDE SOLO ONLINE AL SITO DELL’ENTE VIGEVANO. Sono cambiate le modalità di presentazione per le domande di contributo alla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Allineandosi ad
Dettagli evento
RICHIESTE DI CONTRIBUTO ALLA FONDAZIONE: DOMANDE SOLO ONLINE AL SITO DELL’ENTE
VIGEVANO. Sono cambiate le modalità di presentazione per le domande di contributo alla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Allineandosi ad una tendenza sempre più prevalente tra le fondazioni bancarie italiane, l’ente ha reso accessibile esclusivamente online – al proprio sito www.lafondazione.com – la presentazione delle domande.
Il percorso verso la totale digitalizzazione delle procedure di richiesta, già intrapreso da circa la metà delle Fondazioni bancarie italiane, ha richiesto diversi mesi di organizzazione e un lavoro di formazione della struttura interna.
Un cambiamento che ottimizza i tempi e le modalità di analisi delle richieste e che è strutturato secondo tre diverse classi di importo: un modello semplificato per contributi fino a 5.000 euro (compresi); un modello per stanziamenti oltre i 5.000 euro e fino a 50.000 euro (compresi); un modello per richieste di contributo oltre i 50.000 euro.
Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica utilizzando il servizio di compilazione online attenendosi alle indicazioni riportate.
È attivo un servizio di help-desk tecnico di assistenza raggiungibile al numero 051.0938314, oppure via e-mail all’indirizzo assistenzarol23@strutturainformatica.com dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.
All’interno del sistema sono indicati tutti i passaggi da seguire per completare la domanda.
Per informazioni sulle modalità di richiesta del contributo (ammissibilità, caratteristiche del richiedente, tipologia degli interventi) è possibile contattare telefonicamente il servizio informativo della Fondazione, al numero 0523.311111 dal lunedì al venerdì negli orari 10 – 12.30.
Ora
Ottobre 8 (Martedì) 00:00 - Dicembre 31 (Martedì) 00:00
Luogo
Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione, 12 Vigevano (PV)

Dettagli evento
... il Natale quando arriva, arriva... e come da tradizione, porta con sè i nostri 𝗣𝗔𝗡𝗘𝗧𝗧𝗢𝗡𝗜 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗟𝗜 Come per gli scorsi anni, il panettone solidale di #Miciopolis, nella variante che preferite,
Dettagli evento
… il Natale quando arriva, arriva… e come da tradizione, porta con sè i nostri 𝗣𝗔𝗡𝗘𝗧𝗧𝗢𝗡𝗜 𝗦𝗢𝗟𝗜𝗗𝗔𝗟𝗜
Come per gli scorsi anni, il panettone solidale di #Miciopolis, nella variante che preferite, sarà vostro con una donazione minima di €. 13,00. Il ricavato ci aiuterà a rimborsare i debiti contratti con i nostri veterinari e per i lavori nell’ Oasi Felina Miciopolis.
Quest’anno li troverete in 3 varianti:
– 𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨𝙞𝙘𝙤 (𝙘𝙤𝙣 𝙪𝙫𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙚 𝙘𝙖𝙣𝙙𝙞𝙩𝙞) – 1kg
– 𝙖𝙞 𝙛𝙧𝙪𝙩𝙩𝙞 𝙚𝙨𝙤𝙩𝙞𝙘𝙞 – 1kg
– 𝙫𝙚𝙜𝙖𝙣𝙤 – 0,5kg.
Come per gli scorsi anni, il panettone solidale di #Miciopolis, nella variante che preferite, sarà vostro con una donazione minima di €. 13,00.
Il ricavato ci aiuterà a rimborsare i debiti contratti con i nostri veterinari e per i lavori nell’ Oasi Felina Miciopolis.
Il #panettonesolidale di Miciopolis è ritirabile (se già prenotato) o acquistabile – 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 – presso la nostra Oasi Miciopolis ogni sabato, domenica e festivi dalle ore 16 alle 18.
Miciopolis è affiliata a Coordinamento Volontariato Vigevano
Ora
Novembre 23 (Sabato) 16:00 - Dicembre 24 (Martedì) 18:00
Luogo
Miciopolis - Oasi felina
Strada dei Rebuffi 4 - 27029 Vigevano (PV)

Dettagli evento
Emmanuele Villani Il Design del Cambiamento a cura di Fortunato D’Amico Design dei servizi, prodotti, opere di arte applicata, prototipi, piccole città, fotografie, sculture lunari, disegni, architetture, mobili, lampade e tante, tantissime realizzazioni, compongono
Dettagli evento
Emmanuele Villani
Il Design del Cambiamento
a cura di Fortunato D’Amico
Design dei servizi, prodotti, opere di arte applicata, prototipi, piccole città, fotografie, sculture
lunari, disegni, architetture, mobili, lampade e tante, tantissime realizzazioni, compongono il lavoroe la ricerca di Emmanuele Villani in più di trent’anni di attività.
Se osserviamo tutti questi esperimenti progettuali sempre troviamo in comune la sostenibilità del progetto e delle opere eseguite, con un’attenzione esasperata per il dettaglio e la qualità complessiva del lavoro, visto come unica speranza, quella progettuale, per dare una direzione all’attività dell’umano, con passione e intransigenza al tempo stesso.
E’ possibile incontrare Emmanuele Villani nel suo laboratorio mentre con una saldatrice è intento a collegare strutture di ferro, con una sega circolare a modellare qualche asse, con un bullone a montare una delle sue torri. E’ raro e difficile perchè ama lavorare nel silenzio delle sue macchine, mentre modella e costruisce con facilità disarmante le sue opere. Se si riesce a essere accolti in quel mondo si può trovare una dimensione concreta del fare, una volontà di agire che si percepisce nitidamente e senza maschere.
La mostra inaugura venerdì 29 novembre 2019 alle ore 18.15.
Nel corso dell’inaugurazione si svolgerà una performance di Danilo e Francesco Nigrelli, con lettura di brani tratti da Hugo Von Hofmannsthal e Paolo Menghi e con la prima di un progetto video degli stessi autori dal titolo ” Parole senza amore. Parole di verità”.
ORARIO MOSTRA:
sabato e domenica ore 17.00-19.30
lunedì – venerdì su appuntamento
Evento a ingresso libero, organizzato da Spazio b, associazione affiliata a Rete Cultura.
Ora
Novembre 29 (Venerdì) 18:15 - Dicembre 8 (Domenica) 19:30
Luogo
Spazio B - Palazzo Sanseverino
Corso della Repubblica 19

Dettagli evento
PRESEPE IN UN INTERNO Sculture di Michele Paladino - Impianto scenico di Luca Paladino Un Presepe nello Spazio Scotellaro di via Cesarea, 49. Si avvicina Natale e presso lo spazio espositivo dell’Associazione Culturale
Dettagli evento
PRESEPE IN UN INTERNO
Sculture di Michele Paladino – Impianto scenico di Luca Paladino
Un Presepe nello Spazio Scotellaro di via Cesarea, 49.
Si avvicina Natale e presso lo spazio espositivo dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane viene ripresa l’antica tradizione del Presepe. Si tratta, però, di una rappresentazione della Natività particolare, una grande installazione che solo uno spazio adibito a mostre può ospitare: Presepe in un interno è il titolo, gli edifici, i personaggi, gli animali e tutto il resto sono realizzati in ferro a comporre un Presepe originale e magico, assolutamente fuori dagli schemi. Tutte le sculture sono di Michele Paladino, mentre l’impianto è curato da Luca Paladino.
Michele Paladino è nato a Montesano Scalo (Sa) nel 1950. Pittore, scultore e grafico, ha studiato a Vigevano (Scuola di Grafica) e Milano (Scuola degli Artefici di Brera, diploma al Liceo Artistico e all’Accademia di Brera).
Ha tenuto personali a Milano, Vigevano, Pavia e partecipato a numerose rassegne a Cremona, Novara, Brescia, Bergamo e Montecarlo, ottenendo riconoscimenti ed importanti premi.
Di lui hanno scritto R. De Grada, P. Fiori, G. Castelli, T. Martucci, A. Musiari, L. Teruggi, G. Martucci, L. Crippa ed altri, su giornali, riviste e volumi d’arte.
Sue opere si trovano in numerose collezioni private, chiese ed edifici religiosi, prestigiose istituzioni pubbliche.
“Tutta sua è la straordinaria capacità di riportare l’artista alla dimensione dell’homo faber che, nel dare forma alla materia, vive contemporaneamente nella coscienza del passato ma indaga con curiosità il quotidiano, conservando la freschezza dell’azione.
Il risultato, anche nella piccola misura, è una forma imponente, a volte scenograficamente barocca, fortemente simbolica, una presenza che rimanda a significati antichi e misteriosi.
Non solo sculture, ma anche quadri-scultura che raccontano più da vicino la nostra realtà, la storia di un’umanità che si evolve disperdendo indelebili segni dei suoi tempi. Opere che nel loro aspetto severo e gravido di sacro, riescono a trasmettere una primordialità dove la materia si confonde con il trascorrere del tempo e dove l’arcano della vita si insinua, silenzioso, negli strati della materia.
In quel vociare senza confini che è l’attuale mondo dell’arte, le sue opere ci appaiono come una momentanea quiete, un istante di riflessione e di pacata intelligente meditazione.”
Inaugurazione: SABATO 7 DICEMBRE – ore 17.00
Orario mostra: SABATO E DOMENICA dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e su appuntamento telefonando al n. 334 980 5781
Evento a ingresso libero organizzato dall’Associazione Culturale delle Genti Lucane, affiliata a Rete Cultura
Ora
Dicembre 7 (Sabato) 17:00 - Gennaio 12 (Domenica) 19:00
Luogo
Spazio Rocco Scotellaro
Via Cesarea, 49 - Vigevano

Dettagli evento
Astrolabio vi invita alla presentazione del volume "Vigevano da vedere" Ammirando le fotografie di Giorgio Bacciocchi su Vigevano è nata l’idea di un volume che pubblicandole fosse anche un omaggio alla
Dettagli evento
Astrolabio vi invita alla presentazione del volume “Vigevano da vedere”
Ammirando le fotografie di Giorgio Bacciocchi su Vigevano è nata l’idea di un volume che pubblicandole fosse anche un omaggio alla città.
Senza essere una guida turistica o un saggio storico la pubblicazione intende far “vedere” tanti aspetti di Vigevano a partire naturalmente dalla Piazza e dal Castello ma estendendosi a cerchi fino alla periferia, alla campagna, alla Sforzesca e al Ticino.
Far “vedere” tanti aspetti di Vigevano prima di tutto a chi abita la città e a volte non si sofferma su particolari interessanti ma anche ai turisti che la visitano e la vogliono ricordare. Per questo tutti i testi sono tradotti anche in inglese.
La parte editoriale è stata curata dallo studio editoriale Punto & Virgola di Paolo Comolli.
Seguirà aperitivo con degustazione di prodotti locali.
Evento a ingresso libero, organizzato da Astrolabio – Associazione per la diffusione della lettura affiliata a Rete Cultura
Ora
(Domenica) 11:00
Luogo
INFOPOINT
Piazza Ducale, 20

Dettagli evento
Il nono incontro che Evuz Art dedica all'approfondimento delle tecniche artistiche vede la partecipazione di Silvia Capiluppi e di Alex Sala, che parleranno della performance art. Fortunato D'Amico, curatore indipendente, condurrà
Dettagli evento
Il nono incontro che Evuz Art dedica all’approfondimento delle tecniche artistiche vede la partecipazione di Silvia Capiluppi e di Alex Sala, che parleranno della performance art.
Fortunato D’Amico, curatore indipendente, condurrà l’evento.
Ora
(Domenica) 17:00 - 19:00
Luogo
Astrolabio
Via Riberia, 14

Dettagli evento
Musiche originali per banda, colonne sonore di film e musiche natalizie. Dirige il Maestro Antonio Bologna Evento a partecipazione libera organizzato da Fondazione Piacenza e Vigevano in collaborazione con la Banda Musicale
Dettagli evento
Musiche originali per banda, colonne sonore di film e musiche natalizie.
Dirige il Maestro Antonio Bologna
Evento a partecipazione libera organizzato da Fondazione Piacenza e Vigevano in collaborazione con la Banda Musicale di Santa Cecilia
Ora
(Domenica) 17:00
Luogo
Auditorium San Dionigi
Piazza Martiri della Liberazione, 12 Vigevano (PV)

Dettagli evento
Il giornalista Bruno Ansani ci aiuterà a conoscere meglio l'attrice Debora Villa, non solo come personaggio ma soprattutto come persona. Al termine, l'Associazione offrirà un aperitivo per permettervi di incontrare la
Dettagli evento
Il giornalista Bruno Ansani ci aiuterà a conoscere meglio l’attrice Debora Villa, non solo come personaggio ma soprattutto come persona.
Al termine, l’Associazione offrirà un aperitivo per permettervi di incontrare la protagonista.
E’ obbligatoria la prenotazione tramite e-mail a:
associazioneamiciteatrocagnoni@gmail.com
Fino a mercoledì 4 dicembre la prenotazione è possibile solo per i soci dell’Associazione Amici del Teatro Cagnoni. Dal 5 dicembre la prenotazione sarà aperta a tutti.
Per maggiori informazioni
cell. 371 3771948 (dal martedì al sabato dalle 18 alle 20)
www.amicidelteatrocagnoni.it
FB: Associazione Amici del Teatro Cagnoni
Ora
(Giovedì) 18:30
Luogo
Ridotto del Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano (PV)

Dettagli evento
La nostra "boutique" vi aspetta in Piazza Ducale, con tante bellissime curiosità miciose, vintage, handmade e tante cose utili. Ci trovate in Piazza Ducale, nell'androne di Credit Agricole (ex-Cariparma) Organizzato dall'Associazione di
Dettagli evento
La nostra “boutique” vi aspetta in Piazza Ducale, con tante bellissime curiosità miciose, vintage, handmade e tante cose utili.
Ci trovate in Piazza Ducale, nell’androne di Credit Agricole (ex-Cariparma)
Organizzato dall’Associazione di Volontariato Miciopolis, affiliata a Coordinamento Volontariato Vigevano.
Ora
(Sabato) 10:00 - 18:00
Luogo
Piazza Ducale
Vigevano

Dettagli evento
Appuntamento con la grande musica da non perdere quello di sabato 14 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Cagnoni di Vigevano. L’evento è organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano
Dettagli evento
Appuntamento con la grande musica da non perdere quello di sabato 14 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro Cagnoni di Vigevano.
L’evento è organizzato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Cagnoni ed è il tradizionale saluto natalizio alla città. Inoltre con l’incasso della serata è destinato a sostegno del restauro del velario “L’assedio di Vigevano”, nel bicentenario della nascita di Giovan Battista Garberini.
Il concerto prescelto ha il titolo di MUSICHE DA OSCAR: OMAGGIO A ENNIO MORRICONE ed è dedicato al premio Oscar Ennio Morricone (l’ambita statuetta gli è stata conferita nel 2016 per la miglior colonna sonora del film di Quentin Tarantino “The Hateful 8”). E’ facilmente intuibile come il programma sarà incentrato sulle più belle colonne sonore scritte dal grande compositore romano, dagli esordi con Sergio Leone (1964, “Per un pugno di dollari”) fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore, Joffè e Tarantino. Protagonista strumentale del concerto sara’ il prestigioso Ensemble LE MUSE, composto da 18 musiciste, che ha avuto l’onore di rappresentare l’eccellenza musicale italiana nel luglio scorso nell’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’UE con 2 indimenticati concerti ad Ankara e Istanbul.
Da segnalare l’ottenimento per questo progetto dell’Alto Patronato della Repubblica Italiana (con l’esecuzione del programma in festival cinematografici a Bangkok, Rabat, Los Angeles, San Francisco, Toronto…)
Ospite musicale della serata sarà la suadente voce di Angelica Depaoli, che ci farà rivivere le magiche atmosfere di quelle pellicole che hanno segnato la storia della cinematografia italiana. Siederà al pianoforte l’ideatore e creatore delle MUSE, il maestro Andrea Albertini. Ecco allora che si ascolteranno particolarissime rielaborazioni dei più famosi brani che hanno “dipinto” gli spaghetti western di Leone (C’era una volta il west, Il Buono il brutto e il cattivo, Giù la testa….) , le magiche atmosfere di Mission , le tinte più moderne di Malena, Nuovo cinema Paradiso,….Ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo , e cioè il Morricone autore di indimenticate canzoni come Se Telefonando (portata al successo da Mina) e Here’s to you (cantata da Joan Baez) . Parallelamente alla esecuzione delle colonne sonore assisteremo alla proiezione simultanea delle immagini dei vari film di Leone, Tornatore, Tarantino…. Sarà un viaggio emozionale coinvolgente, che ci porterà indietro di qualche anno quando andare al cinema era forse l’unico diversivo serale e le sale erano sempre gremite,nostalgicamente, si suonerà un pezzetto di storia della nostra cultura.
Ingresso: contributo volontario di Euro 5,00 a sostegno del restauro del velario.
Ora
(Sabato) 21:00
Luogo
Teatro Cagnoni
Corso Vittorio Emanuele II, 45 Vigevano
gennaio

Dettagli evento
PRESEPE IN UN INTERNO Sculture di Michele Paladino - Impianto scenico di Luca Paladino Un Presepe nello Spazio Scotellaro di via Cesarea, 49. Si avvicina Natale e presso lo spazio espositivo dell’Associazione Culturale
Dettagli evento
PRESEPE IN UN INTERNO
Sculture di Michele Paladino – Impianto scenico di Luca Paladino
Un Presepe nello Spazio Scotellaro di via Cesarea, 49.
Si avvicina Natale e presso lo spazio espositivo dell’Associazione Culturale delle Genti Lucane viene ripresa l’antica tradizione del Presepe. Si tratta, però, di una rappresentazione della Natività particolare, una grande installazione che solo uno spazio adibito a mostre può ospitare: Presepe in un interno è il titolo, gli edifici, i personaggi, gli animali e tutto il resto sono realizzati in ferro a comporre un Presepe originale e magico, assolutamente fuori dagli schemi. Tutte le sculture sono di Michele Paladino, mentre l’impianto è curato da Luca Paladino.
Michele Paladino è nato a Montesano Scalo (Sa) nel 1950. Pittore, scultore e grafico, ha studiato a Vigevano (Scuola di Grafica) e Milano (Scuola degli Artefici di Brera, diploma al Liceo Artistico e all’Accademia di Brera).
Ha tenuto personali a Milano, Vigevano, Pavia e partecipato a numerose rassegne a Cremona, Novara, Brescia, Bergamo e Montecarlo, ottenendo riconoscimenti ed importanti premi.
Di lui hanno scritto R. De Grada, P. Fiori, G. Castelli, T. Martucci, A. Musiari, L. Teruggi, G. Martucci, L. Crippa ed altri, su giornali, riviste e volumi d’arte.
Sue opere si trovano in numerose collezioni private, chiese ed edifici religiosi, prestigiose istituzioni pubbliche.
“Tutta sua è la straordinaria capacità di riportare l’artista alla dimensione dell’homo faber che, nel dare forma alla materia, vive contemporaneamente nella coscienza del passato ma indaga con curiosità il quotidiano, conservando la freschezza dell’azione.
Il risultato, anche nella piccola misura, è una forma imponente, a volte scenograficamente barocca, fortemente simbolica, una presenza che rimanda a significati antichi e misteriosi.
Non solo sculture, ma anche quadri-scultura che raccontano più da vicino la nostra realtà, la storia di un’umanità che si evolve disperdendo indelebili segni dei suoi tempi. Opere che nel loro aspetto severo e gravido di sacro, riescono a trasmettere una primordialità dove la materia si confonde con il trascorrere del tempo e dove l’arcano della vita si insinua, silenzioso, negli strati della materia.
In quel vociare senza confini che è l’attuale mondo dell’arte, le sue opere ci appaiono come una momentanea quiete, un istante di riflessione e di pacata intelligente meditazione.”
Inaugurazione: SABATO 7 DICEMBRE – ore 17.00
Orario mostra: SABATO E DOMENICA dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e su appuntamento telefonando al n. 334 980 5781
Evento a ingresso libero organizzato dall’Associazione Culturale delle Genti Lucane, affiliata a Rete Cultura
Ora
Dicembre 7 (Sabato) 17:00 - Gennaio 12 (Domenica) 19:00
Luogo
Spazio Rocco Scotellaro
Via Cesarea, 49 - Vigevano